• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUCHIRO

di Carlo ALBIZZATI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUCHIRO (Εὔχειρ e Εὔχειρος, Euchir e Euchirus)

Carlo ALBIZZATI

Conosciamo alcuni artisti greci col nome di Εὔχειρ, e altri con la variante Εὔχειρος. Dei primi, uno è detto parente di Dedalo, e inventore della pittura in Grecia, secondo una notizia che Plinio (Nat. Hist., 7, 205) attribuisce ad Aristotele. Qualcuno identifica questo con Euchiro di Corinto coroplasta (v. appresso). Il secondo, padre del secondo Eubulide (v.), fu probabilmente statuario, come lo fu altresì il terzo, padre del terzo Eubulide, del quale a Megara si trovò la base di una statua con la sola firma. E si può credere che l'abiatico omonimo, ricordato in un'epigrafe a Delfi, abbia continuato la tradizione artistica della famiglia. Difficile è identificare fra questi l'autore del simulacro marmoreo di Ermete che Pausania (VIII 14, 10) vide a Fenea di Arcadia, non meno che il bronzista a cui Plinio (Nat. Hist., 34, 91) attribuì "atleti, guerrieri, cacciatori, sacrificanti". Degli artisti di nome Εὔχειρος, due sono corinzî: l'uno è detto coroplasta (v. diopo), l'altro bronzista. Questi, secondo una tradizione riferita da Pausania (VI, 4, 4,) sarebbe stato il maestro di Clearco da Reggio (v.) che però altrove è detto discepolo di Dipeno o di Dedalo. L'attività di E. risulterebbe così nella seconda metà del sec. VI a. C.: egli avrebbe imparato l'arte dagli spartani Carta e Siagra. Un altro E., infine, fu vasaio attico: lavorò nel sec. VI a. C., e appartenne al gruppo detto dei miniaturisti.

Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, 1915, p. 70 segg.; per Eucheir, v. G. Dickins, Hellenistic sculpture, Oxford 1920, p. 58. Per il vasaio: B. Sauer, in Künstler-Lexikon, ibid.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, I, Monaco 1923, p. 497; v. anche eubulide.

Tag
  • ARISTOTELE
  • W. AMELUNG
  • PAUSANIA
  • EPIGRAFE
  • CORINTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali