• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUCHAITA o Eucheta

di Guillaume de Jerphanion - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUCHAITA o Eucheta

Guillaume de Jerphanion

EUCHAITA o Eucheta (Εὐχάιτα) - Città dell'Asia Minore, nella provincia d'Elenoponto, oggi distrutta.

Villaggio del territorio d'Amasia, prima di Costantino, divenne celebre allorquando vi furono traslate le reliquie di San Teodoro, martire nella persecuzione di Massimiano, uno dei più venerati "santi guerrieri" della Chiesa greca. Una chiesa ornata di affreschi e mosaici sorta sulla tomba del martire è stata descritta in un panegirico di San Teodoro attribuito, con poca attendibilità, a San Gregorio di Nissa, ma che rimonta al sec. IV. Da esso si rileva che le scene del martirio erano eseguite in maniera fortemente realistica. Verso la stessa epoca, Asterio, vescovo d'Amasia, fa allusione agli stessi dipinti e descrive anche quelli che raffiguravano il martirio di Sant'Eufemia: indicazioni preziose, che ci fanno conoscere come nell'Asia Minore, fin dal sec. IV, fosse praticata una pittura a tendenze realistiche ancora ignota in occidente. Nel sec. V, un monastero si formò intorno alla chiesa di San Teodoro; sviluppatosi rapidamente, servì spesso come luogo di relegazione per diversi alti personaggi ecclesiastici: parecchi patriarchi di Costantinopoli vi furono esiliati dagl'imperatori. L'importanza del monastero e dei pellegrinaggi resero necessaria la creazione d'un vescovado, dapprima dipendente da quello d'Amasia, poi autocefalo ed infine metropolitano (sec. X). Nel 972, dopo una vittoria sui Russi, attribuita alla protezione di San Teodoro, l'imperatore Giovanni Tzimisce ricostruì la chiesa, minuziosamente descritta un secolo appresso da Giovanni Mauropus, metropolita d'Euchaita. La città era allora uno dei luoghi di pellegrinaggio più frequentati dal mondo bizantino; ma, venne così radicalmente distrutta dopo la conquista turca che, scomparse perfino le vestigia della chiesa e del monastero, ne fu dimenticato anche il luogo che è stato poi identificato presso Haciköy, nel villaggio d'Avhat, che ha conservato quasi intatto il nome d'Euchaita.

Bibl.: W. Ramsay, Historical Geography of Asia Minor, Londra 1890; H. Grégoire, in Byzantinische Zeitschrift, XIX (1910), p. 59 segg.; H. Delehaye, in Anatolian Studies, Manchester 1923, p. 129 segg. - Vedi soprattuto: Studia Pontica, I: A Iourney of Exploration in Pontus, di J. G. C. Anderson; III: Recueil des Inscriptions du Pont et de l'Arménie, di J. G. C. Anderson, F. Cumont, H. Grégoire, Bruxelles 1903 e 1910.

Vedi anche
provincia ecclesiastica L’insieme di più diocesi (dette comprovinciali o suffraganee) alle quali è preposto un arcivescovo o metropolita, che è di regola il vescovo della più antica o più importante di esse (sede arcivescovile o metropolitana). Il concilio provinciale è il concilio dei vescovi di una p. ecclesiastica, convocato ... Asia Minore (o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei Dardanelli, il Mar di Marmara e il Mar Egeo. La bagnano il Mar Nero a N e il Mar di Levante a S, mentre ... Costantinopoli (gr. Κωνσταντινούπολις) Città fondata dall’imperatore Costantino sul luogo dell’antica Bisanzio nel 330. Capitale dell’Impero bizantino fino al 1453 quando fu conquistata dai Turchi; da allora prevalse il nome İstanbul (➔). religione Editto di C. Emanato da Teodosio I l’8 novembre 392, mirava alla completa ... vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella Chiesa cattolica, prelato che, sotto l’autorità del romano pontefice, ha il governo ordinario di una diocesi, ...
Tag
  • GREGORIO DI NISSA
  • COSTANTINOPOLI
  • CHIESA GRECA
  • ASIA MINORE
  • SAN TEODORO
Vocabolario
euchiti
euchiti s. m. pl. [dal gr. εὐχῖται, der. di εὐχή «preghiera»]. – Nome greco con cui sono indicati i membri del movimento ascetico cristiano più comunem. detti messaliani.
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali