• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eucalipto

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

eucalipto


Albero del genere Eucalytus, famiglia delle Mirtacee, di grandi dimensioni, originario dell’Australia. Se ne utilizzano le foglie e le gemme, fresche o essiccate, per farne infusi e per estrarne l’olio. Olio di e.: olio essenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante delle vie respiratorie, estratto dalle foglie di Eucalyptus; è costituito principalmente da eucaliptolo (70÷85%). In medicina e in fitoterapia viene impiegato per inalazione (aerosol, suffumigi) o, diluito in acqua, come antisettico, espettorante e spasmolitico delle vie respiratorie; per uso topico (pomate, unguenti) è usato come iperemizzante nei dolori reumatici. L’e., nelle sue diverse preparazioni, è controindicato nei bambini al di sotto dei 2 anni e per ingestione negli individui affetti da disturbi gastrointestinali ed epatici.

eucalipto

Vedi anche
Mirtacee Famiglia di piante Dicotiledoni con ca. 3.000 specie legnose sempreverdi delle regioni temperato-calde e tropicali, come per es. il mirto (Myrtus communis); in Australia hanno raggiunto il massimo sviluppo con il genere Eucalyptus: hanno foglie spesso opposte, intere, con lacune che secernono essenze, ... Macropodidi Famiglia di Mammiferi Marsupiali Diprotodonti diffusi in Australia, Tasmania e Nuova Guinea. Vi appartengono le sottofamiglie Macropodini (canguri e wallaby ➔ canguro) e Stenurini, con la sola specie Lagostrophus fasciatus. I ratti canguro sono considerati nella sistematica moderna una famiglia indi... Mirtali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze di DNA. Tra le famiglie incluse nelle M. ci sono Litracee, Mirtacee, Onagracee, Combretacee e ... Queensland Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales a S, il Northern Territory e South Australia a O. Nella parte orientale si sviluppano due aree montuose. ...
Tag
  • OLIO ESSENZIALE
  • EUCALIPTOLO
  • FITOTERAPIA
  • ANTISETTICO
  • EUCALYPTUS
Altri risultati per eucalipto
  • eucalipto
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: quelle delle piante giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, picciolate, ...
  • eucalipto e mirto
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Alessandra Magistrelli Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in Italia per le sue supposte proprietà antimalariche. Il mirto, pianta sacra a Venere e simbolo della poesia d'amore, viene ...
  • EUCALIPTO o Eucalitto
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788). Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati in tutti i paesi caldi e temperati, con foglie dimorfe: quelle giovani sessili, opposte e dorsoventrali, ...
Vocabolario
eucalipto
eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere di piante mirtacee originarie dell’Australia...
pinocarveòlo
pinocarveolo pinocarveòlo s. m. [comp. di pino e carveolo]. – Composto organico, alcole terpenico presente nell’olio essenziale di eucalipto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali