• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eucalipto e mirto

di Alessandra Magistrelli - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

eucalipto e mirto

Alessandra Magistrelli

Piante della famiglia delle Myrtacee, ricche di oli profumati

L'eucalipto, albero originario dell'Australia, si è diffuso rapidamente in Occidente e anche in Italia per le sue supposte proprietà antimalariche. Il mirto, pianta sacra a Venere e simbolo della poesia d'amore, viene spesso usato nei giardini per fare le siepi. Da entrambi si estraggono essenze dagli inconfondibili aromi

L'esotico eucalipto

L'eucalipto è un genere (nome botanico Eucalyptus) comprendente circa 500 specie e originario dei boschi aridi dell'Australia. Come tutte le Myrtacee, possiede oli profumati, contenute in tasche oleifere presenti nelle foglie fresche, tra cui l'eucaliptòlo, molto usato come prodotto balsamico per curare bronchiti e raffreddori.

Eucalyptus globulus

L'albero dell'Eucalyptus globulus, dal tronco sottile e a crescita rapida, può raggiungere i 120 m, un vero gigante. Le foglie sono a forma di falce e pendenti dai rami; i suoi piccoli fiori hanno i sepali saldati a formare un 'coperchio' che, quando il fiore sboccia, cade lasciando uscire gli stami e il pistillo. È per questo che si chiama Eucalyptus, nome che viene dal greco e vuol dire "ben coperto". I frutti, non commestibili, sono capsule legnose, grigie, a forma di trottola, contenenti numerosi semi.

Una pianta migrante

Formatosi tra 35 e 50 milioni di anni fa, l'eucalipto, che costituisce il 70% della foresta australiana, fu introdotto in Occidente nel 1770 dal botanico inglese Joseph Banks, dopo la scoperta del 'Nuovissimo Continente' da parte di James Cook. La pianta, per la sua rapida crescita, per le proprietà curative dei suoi oli aromatici, per l'abito ornamentale, si diffuse rapidamente ovunque e, in Italia, comparve nel 1803 nel catalogo delle piante della Reggia di Caserta.

Tutt'oggi la si trova nel Lazio, in Sardegna e ovunque una volta c'era la malaria. Si pensava infatti, non essendo ancora noto il ciclo di questa grave malattia tipica delle zone paludose, che le sue essenze profumate potessero risanare l'aria dalle febbri malariche. In realtà le piantagioni di eucalipti facevano regredire un poco la malaria perché con le loro lunghe radici assorbivano rapidamente l'acqua stagnante e quindi, indirettamente, toglievano alle zanzare Anopheles, vere responsabili della trasmissione malarica, l'ambiente umido in cui questi insetti si sviluppano bene.

Il mirto, la pianta di Venere

Il genere Myrtus, da noi diffuso soprattutto come specie communis, chiamato dai giardinieri mortella, è un arbusto sempreverde proprio della macchia mediterranea. I suoi fiori piccoli e bianchi sono profumati, e le foglie, minuscole, ovate, di color verde scuro, lo sono ancora di più.

In Sardegna e in Corsica si ricava dalle sue bacche un liquore tipico, mentre con le altre parti della pianta, ricca di vitamina C e di oli profumati, si preparano sciroppi contro il raffreddore.

La mitologia racconta che Venere, appena nata dalle onde del mare, si coprì il corpo nudo con rami di mirto. Per questo la pianta era sacra alla dea dell'amore, e ne era diventata il simbolo. Di mirto erano fatte le corone per i matrimoni; la pianta inoltre, alludendo alla poesia amorosa e quindi alla poesia in generale, serviva a incoronare i grandi poeti.

In molti quadri famosi, per esempio nella Primavera di Botticelli, una spalliera di mirto si trova dietro la figura femminile posta al centro del dipinto che, anche per questo riferimento vegetale, viene considerata Venere a cui, appunto, il mirto è sacro.

Una pianta da siepe

Il mirto è una tipica pianta da siepe e, come tale, la si trova nei giardini pubblici e privati. È un gran bene che, dopo un periodo di declino, le siepi stiano tornando nei giardini. Esse proteggono dall'erosione i campi e le aiuole, servono come frangivento, hanno un benefico effetto sul microclima che mantengono più umido e meno caldo, aumentano la biodiversità dell'ambiente racchiuso e, non da ultimo, sono belle a vedersi. Le siepi formano un vero habitat in grado di ospitare numerose specie animali e vegetali, oltre a servire come riparo per piccoli animali selvatici. Inoltre i corsi d'acqua bordati da siepi hanno acque in miglior salute.

Le piante da siepe sono tante, ma tra queste s'impone il mirto, con le sue foglie lucide e profumate, in autunno carica di bacche nere, vere ghiottonerie per gli uccelli dei giardini.

Vedi anche
albero Botanica fig. 1Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme dei rami e delle foglie (fig. 1). Le dimensioni degli a. variano da una specie all’altra: ... acacia Botanica AcaciaPianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole spinose, a foglie bipennate con moltissime foglioline. Le infiorescenze sono riunite in capolini ... Mirtali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate, comprendente 12 famiglie e circa 9000 specie. Il monofiletismo delle M. è stato sostenuto da studi morfologici, anatomici, embriologici e dall’analisi delle sequenze di DNA. Tra le famiglie incluse nelle M. ci sono Litracee, Mirtacee, Onagracee, Combretacee e ... Oceania Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante sud-occidentale del grande oceano; secondo un’accezione più restrittiva, più corretta ma meno diffusa, ...
Indice
  • 1 L'esotico eucalipto
  • 2 Una pianta migrante
  • 3 Il mirto, la pianta di Venere
  • 4 Una pianta da siepe
Categorie
  • SISTEMATICA E FITONIMI in Botanica
Tag
  • NUOVISSIMO CONTINENTE
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • JOSEPH BANKS
  • BIODIVERSITÀ
  • EUCALIPTÒLO
Altri risultati per eucalipto e mirto
  • eucalipto
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero del genere Eucalytus, famiglia delle Mirtacee, di grandi dimensioni, originario dell’Australia. Se ne utilizzano le foglie e le gemme, fresche o essiccate, per farne infusi e per estrarne l’olio. Olio di e.: olio essenziale incolore o giallognolo, con odore di canfora, di sapore pungente, irritante ...
  • eucalipto
    Enciclopedia on line
    Nome comune del genere Eucalyptus delle Mirtacee. Vi appartengono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi: Eucalyptus regnans è alto fino a 90 m con 15 m di diametro. Gli e. hanno foglie dimorfe: quelle delle piante giovani, sessili, opposte e dorsoventrali; quelle delle piante adulte, picciolate, ...
  • EUCALIPTO o Eucalitto
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788). Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati in tutti i paesi caldi e temperati, con foglie dimorfe: quelle giovani sessili, opposte e dorsoventrali, ...
Vocabolario
mirto
mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e Nuovo Mondo; in Italia è presente una...
eucalipto
eucalipto (o eucalitto) s. m. [lat. scient. Eucalyptus, comp. di eu- e gr. καλυπτός «coperto», perché nel fiore in boccio i petali, concresciuti, formano un opercolo che nasconde gli stami]. – Genere di piante mirtacee originarie dell’Australia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali