• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUBULIDE

di Carlo Albizzati - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUBULIDE (Εὐβουλίδης)

Carlo Albizzati

Conosciamo quattro scultori greci di questo nome.

Il primo fece la statua di un atleta vincitore nei giuochi sacri della Basileia a Tanagra; resta la base firmata, databile per lo stile della scrittura nel sec. III a. C. Il secondo, figlio di Euchiro, ateniese del demo di Cropide: di lui si fa menzione in una lista di proxenoi a Delfi, databile nel 191-190 a. C. È ritenuto autore del "filosofo che conta sulle dita" vantato da parecchi scrittori antichi. La statua rappresentava Crisippo da Soli: una copia acefala fu riconosciuta al Louvre e completata con la testa, della quale si conservano parecchie repliche. Il terzo, figlio di Euchiro, è probabilmente abiatico del precedente: doveva lavorare verso il 150 a. C. Si conoscono 11 iscrizioni di opere perdute: in quattro di esse il suo nome è isolato, in sette figura associato col padre. Pausania (I, 7,5) ricorda un gruppo di statue in marmo al Ceramico, eseguite e donate dall'artista: là fu trovata una parte del basamento con avanzi della firma, accanto a una testa di Atena e a un torso femminile drappeggiato. Lo stile può dirsi un eclettismo classicheggiante. Il quarto, figlio di un omonimo, ateniese e forse discendente degli ultimi due, era nativo del Pireo: resta la sua firma sulla base di una statua dell'imperatore Claudio, dedicata colà da un Dionisodoro, arconte in Atene nell'anno 53-54.

Bibl.: W. Amelung, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XI, Lipsia 1915, p. 69 segg.; G. Dickins, Hellenistic sculpture, Oxford 1920, p. 58.

Tag
  • DIONISODORO
  • ECLETTISMO
  • W. AMELUNG
  • CRISIPPO
  • PAUSANIA
Vocabolario
sorite¹
sorite1 sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali