• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUBULIDE di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUBULIDE (Εὐβουλίδης) di Mileto


Filosofo della scuola megarica, seguace di Euclide e maestro, almeno secondo la tradizione, di Demostene.

Gli antichi ricordano un suo violento scritto polemico contro Aristotele. Ma la sua maggior fama gli venne, sembra, dai sofismi che Diogene Laerzio (II, 108) gli attribuisce, per quanto qualcuno di essi appaia di proprietà comune della scuola megarica o possa essere ascritto ad altro suo rappresentante.

Questi sofismi erano il portato dell'eristica megarica, tendente a dimostrare, secondo lo spirito dell'eleatismo zenoniano, le contraddizioni della conoscenza comune, per poterne inferire la necessità della superiore conoscenza metafisica (v. su ciò euclide di Megara; megarici). Il più celebre era il cosiddetto "mentitore" (ψευδόμενος): "se mentisci dicendo che mentisci, nello stesso tempo mentisci e dici la verità". Il "nascosto" (διαλανϑάνων o ἐγκεκαλυμμένος) diceva: "Elettra sa chi è Oreste, eppure non lo conosce mentre sta travestito di fronte a lei: quindi lo conosce insieme e non lo conosce". Il "sorite" o "argomento del mucchio" (σωρίτης, da σωρός "mucchio": e analogo era il ϕαλακρός, il "calvo") suonava: "un grano non fa un mucchio; un secondo grano, neanche; quand'è, allora, che comincia a esserci il mucchio?". E, infine, il "cornuto" (κερατίνης): "quel che non hai perduto, ce l'hai; corna non ne hai perdute: quindi ne hai".

Bibl.: per E. v. la bibliografia alla voce Megarici. Sui sofismi a lui attribuiti, Deycks, De Megaricorum doctrina, 1827, p. 51 segg.; H. Ritter, in Rhein. Mus., II (1828), p. 331 segg.; C. Prantl, Geschichte der Logik, I, Lipsia 1855, p. 40 segg. In particolare sul "mentitore" v. A. Rüstow, Der Lügner: Theorie, Geschichte u. Auflösung, Lipsia 1910.

Vedi anche
Protàgora di Abdera Filosofo greco (n. Abdera tra il 484 e il 481 a. C. - m. fine sec. 5º), il maggiore rappresentante dell'antica sofistica greca. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V secolo. Delle opere di P. non restano che pochi frammenti. Dal punto di vista conoscitivo fu un relativista: ... Aristippo Nome di vari personaggi greci, tra cui: 1. A. tiranno di Argo dal 240 a. C. circa; sconfitto da Arato presso Cleone, venne ucciso nella fuga da un cretese. 2. A. di Cirene, filosofo (circa 435-360 a. C.), considerato dalla tradizione antica (su cui più di un dubbio è legittimo) il fondatore della scuola ... eristica Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica. Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica. sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. il ...
Tag
  • DIOGENE LAERZIO
  • SCUOLA MEGARICA
  • ARISTOTELE
  • METAFISICA
  • ELEATISMO
Altri risultati per EUBULIDE di Mileto
  • Eubulide di Mileto
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (4° sec. a.C.). Fu seguace di Euclide di Megara e forse maestro di Demostene. Abbandonando la dialettica socratica fondata sul procedimento maieutico, E. tende verso una dialettica che non ammette gradi intermedi tra due posizioni estreme e mira a ridurre all’assurdo le posizioni degli avversari ...
  • Eubùlide di Mileto
    Enciclopedia on line
    Filosofo greco (4º sec. a. C.), seguace di Euclide di Megara; fu forse maestro di Demostene. Più che dalla violenta polemica con Aristotele, la sua fama deriva da alcuni argomenti sofistici, che sono una caratteristica della scuola megarica, detta anche "scuola eristica": uno di questi è il sorite.
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali