• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROMAGNOLI, Ettore

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROMAGNOLI, Ettore


Grecista e scrittore, nato a Roma l'11 giugno 1871, professore di lingua e letteratura greca nell'università di Milano. Dal 18 marzo 1929 è accademico d'italia.

Cominciò con lavori di filologia e archeologia greca, e si affermò da un lato con gli studî e saggi su Pindaro (Firenze, 1910), in cui reagì all'interpretazione che dava del poeta la critica filologica tedesca (Wilamowitz), dall'altro con la magistrale versione delle commedie di Aristofane (Torino 1909, 3ª ed. Bologna 1924-27), rimasta insuperata per fedeltà, freschezza e felicità congeniale. Questa segnò l'inizio di un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che il R. ha in gran parte già svolto (Omero, Bologna 1923, 1924; Pindaro, 1921; Eschilo, 1921-22; Sofocle, 1926; I lirici, 1932 e segg., Teocrito, 1925, ecc.), con traduzioni moderne e vive, ma non tutte di ugual valore, né mai forse superanti i pregi del suo primo Aristofane. Accanto a questa fervida opera di interprete dell'ellenismo (per cui v. anche i volumi Nel regno d'Orfeo, Bologna 1921; Il libro della poesia greca, Milano 1921); il R. ha anche una larga produzione originale, critica e drammatica (Drammi satireschi, Milano 1914, 2ª ed. Bologna 1928; Nuovi drammi satireschi, ivi 1916; 2ª ed., ivi 1918; Commedie liriche, ivi 1925; Il carro di Dioniso, ivi 1927, ecc.).

Ha concepito e diretto, dal 1911 al 1927, le rappresentazioni classiche nelle principali città d'Italia e soprattutto nei teatri antichi di Siracusa, Pompei, ecc., e ha composto anche le musiche per alcune di questa rappresentazioni.

Vedi anche
Gennaro Perròtta Perròtta, Gennaro. - Filologo classico italiano (Termoli 1900 - Firenze 1962), prof. di letteratura greca nelle univ. di Catania (1930-32), Cagliari (1932-35), Pavia (1935-36), di grammatica greca e latina in quella di Firenze (1936-38), poi di letteratura greca nell'univ. di Roma; socio corrispondente ... Ettore Petrolini Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: ... Giacomo Devòto Devòto, Giacomo. - Glottologo italiano (Genova 1897 - Firenze 1974), figlio di Luigi; prof. univ. dal 1927, ha insegnato glottologia nelle univ. di Cagliari, Padova, poi in quella di Firenze di cui è stato anche rettore (1968); condirettore delle riviste Lingua nostra e Archivio glottologico italiano, ... Giorgio Pasquali Filologo italiano (Roma 1885 - Belluno 1952). Accademico d'Italia, Pasquali, Giorgio è considerato uno dei più insigni rappresentanti della filologia classica nella prima metà del secolo. Studiò, tra l'altro, testi neoplatonici, la vita costantiniana di Eusebio, Pausania, Callimaco, la lirica di Orazio ...
Altri risultati per ROMAGNOLI, Ettore
  • ROMAGNOLI, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017)
    Giorgio Piras – Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti. Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con una tesi sulla esegesi di alcuni passi di Aristofane. Dopo un primo periodo di insegnamento ginnasiale, dal 1896 al gennaio ...
  • Romagnòli, Ettore
    Enciclopedia on line
    Grecista italiano (Roma 1871 - ivi 1938), prof. di lingua e letteratura greca nelle univ. di Milano e di Roma. Concepì un vasto disegno di versione di tutta la poesia classica greca, che iniziò con la traduzione delle commedie di Aristofane (1909), cui seguirono, fra l'altro, le versioni dell'Iliade ...
Vocabolario
romagnòlo
romagnolo romagnòlo (letter. romagnuòlo) agg. e s. m. – 1. (f. -a) Della Romagna, regione geografica e storica dell’Italia nord-orientale, attualmente sottoregione amministrativa (all’interno della regione Emilia-Romagna): il territorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali