• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REGALIA, Ettore

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

REGALIA, Ettore

Gioacchino Sera

Paleontologo, psicologo, antropologo, nato a Parma il 6 giugno 1842, morto a Genova l'11 dicembre 1914. Iniziati gli studî matematici, li dovette interrompere per impiegarsi (1864) a Torino. A questo tempo rimonta il suo interesse per l'osteologia comparata. Trasferito a Firenze, in occasione di un trovamento da lui fatto, in una grotta all'Isola Palmaria, ebbe modo di avvicinare il Mantegazza, che, intuitene le capacità naturalistiche, lo persuase ad abbandonare la carriera giudiziaria e lo fece suo aiuto (1876). Nel 1881 otteneva la libera docenza per titoli.

Dal 1873 ebbe inizio un'intensa attività in campi diversi: in primo luogo e soprattutto in quello della paleontologia, con numerose memorie, sulla fauna quaternaria (fra cui assai importante quella della grotta Romanelli); nel campo dell'antropologia anatomica con diverse memorie, fra cui notevoli quelle sulle anomalie numeriche delle vertebre; nel campo dell'antropologia etnica con studî diversi, fra i quali importanti quelli sui cranî papuani e fuegini (in collaborazione con P. Mantegazza), quello su certi caratteri dell'orbita mongolica e la estesa e serratissima critica della classificazione craniologica di G. Sergi; nel campo dell'archeologia preistorica e infine della psicologia. In quest'ultimo il R. dimostrò meglio la sua originalità di pensiero, con indagini sulla natura dei sentimenti, delle emozioni e sui rapporti fra dolore e azione.

Bibl.: N. Puccioni, in Gli scienziati italiani di A. Mieli, I, i, Roma 1923; G. Papini, Gli amanti di Sofia, Firenze [1932], pp. 7-29.

Vocabolario
regalìa
regalia regalìa s. f. [dal lat. mediev. regalia (v. regalia); nel sign. 2 e 3, interpretato come se derivasse da regalare con il suffisso -ìa]. – 1. Ciascuno dei diritti pertinenti al sovrano, o ad altra autorità (designati nel lat. mediev....
regalia
regalia 〈reġàlia〉 s. neutro pl., lat. mediev. [uso sostantivato del lat. class. regalis «del re»], usato in ital. al masch. plur. – Nel medioevo, i diritti spettanti ai re e all’imperatore in quanto titolari della sovranità (per es., battere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali