• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTI, Ettore

di Giovanni Treccani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PONTI, Ettore

Giovanni Treccani

Industriale, nato il 26 gennaio 1855 a Gallarate, morto a Varese il 2 ottobre 1919, successe al padre nella direz) one della casa Antonio e Andrea Ponti, e nella presidenza del Linificio e Canapificio Nazionale. Industriale illuminato, favorì i progressi tecnici, promosse l'esportazione dei prodotti italiani, curando insieme il benessere dei lavoratori. Una sua tenuta (a Cornaredo) fu campo di felici esperienze mutualistiche e cooperative: a Pontepossero applicò fra i primi in Italia i nuovi mezzi profilattici antimalarici; introdusse negli stabilimenti provvidenze igieniche e educative. Fondò la "Istituzione agraria dott. Andrea Ponti" presso la R. Scuola di agricoltura in Milano, e una scuola di frutticoltura a Varese. Promosse una fondazione per assistenza agli operai colpiti da infortunî sul lavoro, e la creazione di un padiglione meccanoterapico e di un padiglione chirurgico presso l'ospedale maggiore di Milano, destinando a essi (insieme con i cugini Emilio e Amerigo) un lascito dello zio Francesco. Fu presidente di più società e istituti di assistenza sanitaria e filantropica; largamente benefico, sovvenne iniziative di cultura, concorse al rinnovamento del Teatro alla Scala e curò il riordinamento del Museo preistorico dell'Isola Virginia. Fu eletto due volte (1890, 1892) deputato al parlamento e nel giugno 1900 nominato senatore del regno. Sindaco di Milano dal 1905 al 1909, diede valido impulso al rinnovamento edilizio della città, alla creazione di parchi, alla costruzione di case popolari, a vaste opere pubbliche, fra cui l'impianto idroelettrico della Valtellina. Fu tra i fondatori dell'Associazione dell'alta cultura in Milano, che, da lui presieduta, diede origine al consorzio per la costruzione della "Città degli Studî". Fidente apostolo del graduale passaggio dalla lotta alla cooperazione internazionale e sociale, nel suo libro La guerra dei popoli e la futura Confederazione europea secondo un metodo analogico e storico (Milano 1915), precorse molte delle idee a cui s'ispirò poi la Società delle nazioni. Preconizzò un ordinamento sindacale-corporativo nell'articolo Il sindacato industriale e il nuovo orientamento economico (in Nuova Antologia, 1 e 16 dicembre 1918). Era stato creato marchese nel 1906.

Bibl.: In memoria del march. E. P., sen. del Regno, Milano 1920; In memoria di E. P., Milano 1920.

Vedi anche
Vigóni, Giuseppe Viaggiatore (Sesto San Giovanni 1846 - Milano 1914). Appena laureato in ingegneria (1869) visitò l'Egitto, la Siria, la Palestina. Si recò quindi (1872-73) nell'America Meridionale, compiendo la traversata della Pampa e delle Ande. In un terzo viaggio percorse l'Armenia e la Persia, dove s'imbarcò per ... Colómbo, Giuseppe Ingegnere (Milano 1836 - ivi 1921); prof. di meccanica al Politecnico di Milano dal 1865, ne divenne direttore nel 1897, alla morte di F. Brioschi. La sua più nota pubblicazione è il Manuale dell'ingegnere (1a ed. 1877) che, rinnovato e ampliato, è ancor oggi un manuale di assai diffusa consultazione. ... Scòla, Ettore Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Trevico 1931 - Roma 2016). Sceneggiatore dal 1954, autore di numerosi copioni per film comico-brillanti, ha esordito nella regia con Se permettete parliamo di donne (1964). Nei suoi film migliori ha unito la tradizione della critica di costume della commedia ... Lòren, Sophia Nome d'arte dell'attrice italiana Sofia Villani Scicolone (n. Roma 1934); nel cinema dal 1951, ha raggiunto in pochi anni celebrità internazionale, rivelandosi nel tempo interprete di notevoli risorse comiche e drammatiche. Tra i suoi numerosi film: Africa sotto i mari (1953); Ci troviamo in galleria ...
Tag
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
  • TEATRO ALLA SCALA
  • FRUTTICOLTURA
  • AGRICOLTURA
  • VALTELLINA
Altri risultati per PONTI, Ettore
  • PONTI, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Claudio Pavese PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente a una famiglia della borghesia locale; nel 1856 nacque la sorella Maria, nel 1858 Ester, nel 1860 Antonia e nel 1867 ...
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali