• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PAIS, Ettore

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PAIS, Ettore


Storico dell'antichità, nato a Borgo S. Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856. Laureatosi in lettere nel 1878 a Firenze, ove ebbe maestro, tra gli altri, D. Comparetti, si perfezionò a Berlino alla scuola di Th. Mommsen (1881-83). Dopo aver diretto il museo di Cagliari, fu professore di storia antica nell'università di Palermo (1886-89), e poi a Pisa (sino al 1899), a Napoli (sino al 1904), ove, negli ultimi tre anni, tenne anche la direzione del Museo archeologico, e finalmente a Roma, ove tra il 1906 e il 1931 insegnò successivamente epigrafia giuridica, epigrafia latina, epigrafia e antichità romane, storia antica, storia romana. Nel 1905, per invito, insegnò nell'University of Wisconsin a Madison negli Stati Uniti, e, in diversi periodi, tenne corsi di lezione alla Sorbona, a Bucarest e a Praga. Nel 1922 fu nominato senatore del regno. La sua lunga e fervida operosità ha arricchito la produzione storiografica, oltre che di numerosissimi saggi sparsi in periodici e in atti accademici, di opere fondamentali per la critica della storia delle origini di Roma e per la comprensione dello sviluppo della civiltà italiana dalla colonizzazione greca all'età imperiale.

Di queste opere hanno carattere prevalentemente sintetico ed espositivo le seguenti: Storia dell'Italia antica e della Sicilia per l'età anteriore al dominio romano, voll. 2, 2ª ed., Torino 1933; Storia di Roma dall'età regia sino alle vittorie su Taranto e su Pirro, ivi 1934; Storia di Roma durante le guerre puniche, voll. 2, Roma 1927; Storia di Roma durante le grandi conquiste mediterranee, Torino 1931; Storia interna di Roma dalle guerre puniche alla rivoluzione graccana, ivi 1931; Storia della Sardegna e della Corsica durante il dominio romano, Bologna 1923. Hanno carattere prevalentemente critico ed analitico, ma pur sempre ricostruttivo, le seguenti: La Sardegna prima del dominio romano, Roma 1881; L'amministrazione della Sicilia durante il dominio romano, Palermo 1888; Storia della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1894; Storia di Roma dalle orgini all'inizio delle guerre puniche, 5 tomi, 3ª ed., Roma 1925-7; Ricerche sulla storia e sul diritto pubblico di Roma, voll. 4, ivi 1915-1921; Fasti triumphales populi Romani, ivi 1923 (della 2ª ediz. è uscita soltanto la prima parte, ivi 1931). Si aggiungano: Supplementa Italica al Corpus Inscr. Lat., V, in Memorie della R. Accademia dei Lincei, 1888; Ancient Legends of Roman History, Londra 1905; Ancient Italy, Chicago 1908; Imperialismo romano e politica italiana, Bologna 1918; Italia antica, ricerche di storia e di geografia storica, voll. 2, Bologna 1922. Il P. fondò con A. Crivellucci in Pisa gli Studi storici, che proseguì poi a parte col titolo Studi storici per l'antichità classica (1908-13) e ha diretto, fornendole di saggi introduttivi sui rispettivi autori, le traduzioni italiane delle grandi storie del Mommsem, Gibbon, Gregorovius, Duruy e Le Nain de Tillemont (in corso di stampa).

Vedi anche
Karl Julius Beloch Beloch ‹béelokℎ›, Karl Julius. - Storico tedesco dell'antichità (Nieder-Petschkendorf, Slesia Prussiana, 1854-Roma 1929), prof. di storia antica all'univ. di Roma dal 1879. Fu il rinnovatore degli studî di storia antica in Italia, da lui coltivati con vastità di vedute, rigoroso metodo critico e larga ... Sicani Antichissima popolazione che in età storica abitava la Sicilia centro-meridionale e sud-occidentale. Già presenti in Sicilia anteriormente all’arrivo dei Siculi (giunti dalla penisola sul finire del 2° millennio a.C.), sarebbero stati da questi sospinti verso Occidente. Nel corso dell’età del Ferro la ... Annìbale Annìbale (gr. ᾿Αννίβας, lat. (H)annĭbal; in punico "la mia grazia è Ba᾿al"). - Nome di varî personaggi cartaginesi: 1. Il più noto di tutti è il generale A. Barca, figlio di Amilcare, nato forse nel 247 a. C. Nel 221 ebbe il comando supremo delle forze cartaginesi in Spagna, dove era stato condotto a ... Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud (Ajaccio) e Haute-Corse (Bastia). Amministrativamente autonoma dal 1982, con una propria Assemblea ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • GUERRE PUNICHE
  • ETÀ IMPERIALE
  • IMPERIALISMO
Altri risultati per PAIS, Ettore
  • PAIS, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 80 (2014)
    Leandro Polverini PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una nobile famiglia di Sassari (Pais-Leoni); la madre era piemontese, di Centallo (Cuneo). Nel 1862 la famiglia si trasferì ...
  • Pais, Ettore
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Ettore Pais Antonino Pinzone Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la storia greca e che Gaetano De Sanctis era più giovane di lui, può essere ritenuto il fondatore della ...
  • Pais, Ettore
    Dizionario di Storia (2011)
    Storico dell’antichità (Borgo San Dalmazzo 1856-Roma 1939). Dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con T. Mommsen. Fu professore nelle univv. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) e Roma (1906-31); senatore del regno dal 1922. Autore, oltre che di numerosi saggi, di ...
  • Pàis, Ettore
    Enciclopedia on line
    Storico dell'antichità (Borgo S. Dalmazzo 1856 - Roma 1939); dopo aver studiato a Firenze, si perfezionò a Berlino con Th. Mommsen. Fu prof. nelle univ. di Palermo (1886-89), Pisa (1889-99), Napoli (1899-1904) e Roma (1906-31); socio nazionale dei Lincei (1910). Senatore del regno dal 1922. Autore, ...
  • PAIS, Ettore
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXV, p. 934) Storico, morto a Roma il 28 marzo 1939. Bibl.: A. Solari, Necrologio, in Rend. della R. Accademia d. scienze dell'Istituto di Bologna, Cl. di sc. mor., s. 4ª, vol. II, 1938-39, pp. 176-87, con bibl. dei suoi scritti; E. Breccia, E. P. In memoria di un maestro, in Riv. stor. ital., IV, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
paiṡà
paisa paiṡà s. m. – Forma vocativa di paesano, propria dell’Italia merid., col sign. di «compaesano»; alla fine della seconda guerra mondiale era usata dai soldati italo-americani come appellativo nel rivolgersi ai civili, poi si è generalizzata...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali