• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FIERAMOSCA, Ettore

di Pier Fausto PALUMBO - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

FIERAMOSCA, Ettore

Pier Fausto PALUMBO

Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel Mezzogiorno. La fedeltà alla Spagna era tradizionale nella famiglia: l'avo, Rossetto, aveva avuto dagli Aragonesi privilegi e onori che gli avevano consentito di porre su buone basi la fortuna della famiglia Fieramosca, o, piuttosto, come appare dagli atti del tempo, Ferramosca. Nel 1492 Ettore è paggio alla corte di Ferrante I in Napoli, dopo la prima educazione ricevuta a Capua. Ben presto però la guerra e la milizia lo attirano: già nel 1492, giovanissimo ancora - benché non si conosca l'anno della sua nascita - era al comando di una compagnia di balestrieri; cooperò alla lotta contro l'invasore Carlo VIII, agli ordini di Ferrante II. Rimasto Carlo VIII padrone del regno, Ettore fu tra coloro che seguirono il re sconfitto nell'avversa sorte. E quando la fortuna risorse, per gli aiuti inviati da Ferdinando il Cattolico, nell'assedio di Gaeta, dove s'erano chiusi i Francesi, toccò ad Ettore di veder morire in combattimento il padre, Rinaldo. Al figlio passò la condotta paterna. Ribellatesi le Marche nel 1497, il nuovo re Federico inviava Ettore a soccorrere Ascoli; durante la campagna marchigiana il cavaliere capuano legò il suo nome alla fazione d'offida.

Voltisi nuovamente i Francesi nel 1500 alla conquista del reame, l'unico glorioso episodio di quella scialba campagna fu dovuto, per la ripresa del castello di Calvi, all'ardito comportamento di Ettore Fieramosca, che era rimasto a guardia di Capua sotto gli ordini di Fabrizio Colonna. Ettore passò in Puglia e si pose agli ordini di Consalvo da Cordova, il gran capitano, capo delle truppe spagnole. Ardeva, tra le due parti avverse, non risolute ancora ad un combattimento decisivo, la guerriglia. In varie località avvenivano sfide: l'odio, le recriminazioni e le soperchierie dei Francesi e del loro capo comandante locale, il Forment, ricaddero sopra gl'Italiani. Una sfida lanciata da Ettore Fieramosca al Forment in persona, non fu raccolta. Ma pochi giorni dopo, le ingiurie di un cavaliere francese, il La Motte, fatto prigioniero e tratto in Barletta, contro gl'Italiani, diede origine alla famosa sfida (v. barletta, IV, p. 198). Dei tredici italiani eletti a campioni contro tredici francesi, Ettore Fieramosca fu il primo a essere scelto e quindi il capo: nella lunga e tenace lotta il valore di Ettore fu la maggior garanzia della vittoria. La quale fu piena; a Ettore fu dato sul campo, in aggiunta dei titoli nobiliari e feudali della famiglia, il titolo di conte di Miglionico e di signore di Acquara. Successivamente alla celebre disfida, Ettore cooperò validamente a ricacciare i Francesi da Cerignola e poi dalla sua stessa patria dove s'erano ridotti, Capua, inseguendo i Francesi fin nelle valli del Garigliano. Con Prospero Colonna, il F. passò quindi, onorato anche alla corte, in Spagna.

Tornato in Napoli nel 1505, sono oscure le ragioni di una sua ribellione - cui seguì un breve periodo di incarceramento - al re. Fu, dopo poco tempo, reintegrato negli averi, nel titolo feudale e negli onori. Più tardi, partì per la Spagna e, appena giunto, morì a Valladolid nel 1515,

Quadri, carmi, romanzi sono stati ispirati dal valore del F. e dalla disfida: nella letteratura patriottica e romantica del Risorgimento, fra i libri che si scrivevano per combattere e vincere una battaglia, ha un posto d'onore l'Ettore Fieramosca di Massimo d'Azeglio.

Fonti: Cedole della Tesoreria, Napoli, n. 147, fogli 78-92 passim, e anno 1504, n. 176; Diploma di Ferdinando il Cattolico, in Arch. St. Napoli, processi della Sommaria; Filonico Alicarnasseo, Vita di Prospero Colonna, in Bibl. Naz. Napoli, ms.; P. Giovio, Vita Magni Consalvi, Firenze 1549; G.A. Summonte, Historia della città e regno di Napoli, Napoli 1601; G.A. Goffredo, Ragguaglio dell'assedio dell'armata francese a Salerno, Napoli 1649; Ettore Fieramosca a Venezia, due documenti tratti dai Diari di M. Sanudo, Venezia 1880.

Bibl.: Anonimo, Storia del combattimento tra i 13 italiani con altrettanti francesi, Napoli 1731; S. Loffredo, Historia del combattimento di tredici italiani, Napoli 1844; C. Ademollo, La Disfida di Barletta, in Riv. Europea, 16 aprile 1879; F. N. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, Napoli 1883; F. Abignente, La disfida di Barletta, Trani 1903; R. De Cesare, La disfida di Barletta nella storia e nel romanzo, Città di Castello 1903.

Vedi anche
Fanfulla da Lodi Uomo d'arme la cui fama è legata alla disfida di Barletta (13 febbr. 1503). Si chiamava forse Bartolomeo Giovenale o Giovanni Bartolomeo F.: lodigiano, o ferrarese, o parmense, di lui si sa pochissimo. Pare che morisse nel 1525 per una caduta da cavallo. La leggenda lo ha celebrato come il più valoroso ... Ludovico Abenàvoli Uomo d'armi (n. Capua o Teano 1470 circa - m. prima del 1535), figlio di Troilo, signore di Teano; fu uno dei tredici italiani partecipanti alla disfida di Barletta. Massimo d' Azèglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella cui veste promosse ... Romanticismo Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance, appare dapprima in Inghilterra alla metà del 17° sec. con ...
Tag
  • FERDINANDO IL CATTOLICO
  • CONSALVO DA CORDOVA
  • ETTORE FIERAMOSCA
  • MASSIMO D'AZEGLIO
  • CITTÀ DI CASTELLO
Altri risultati per FIERAMOSCA, Ettore
  • Fieramósca, Ettore
    Enciclopedia on line
    Nobile capuano (m. Valladolid 1515), di famiglia tradizionalmente fedele agli Aragonesi. Nel 1503 combatteva sotto le bandiere di Gonzalo di Córdoba, contro i Francesi, quando le ingiurie del cavaliere francese de La Motte, prigioniero a Barletta, contro il valore degli Italiani, causarono la famosa ...
  • FIERAMOSCA, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
    Felicita De Negri Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e prima di lui il nonno Rossetto, erano stati uomini d'arme, al servizio dei sovrani aragonesi di Napoli. Il F. fu allevato ...
Vocabolario
disfida
disfida s. f. [der. di disfidare], letter. – Sfida (a un combattimento, a un duello, o anche a una gara, a un gioco): fare una d.; mandare, gettare la d.; La d. accettata hanno i cristiani (T. Tasso); d. a scacchi; d. letteraria; la d....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali