• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COLLA, Ettore

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

COLLA, Ettore


Scultore, nato a Parma il 13 aprile 1899 e morto a Roma il 27 dicembre 1968. Fino all'immediato secondo dopoguerra la sua ricerca si svolse nell'ambito dell'arte figurativa. Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, interrotti gli studi, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso Bourdelle ed ebbe modo di conoscere Maillol, Despiau, Brancusi, arricchendo il proprio bagaglio culturale d'importanti esperienze. Stabilitosi a Roma nel 1926, continuò a lavorare in uno stile novecentesco con suggestioni arcaicizzanti, attento all'opera di A. Martini. Dal 1941-42 iniziò un lungo periodo di riflessione (dedicandosi prevalentemente alla pittura e all'organizzazione prima della Galleria dello Zodiaco poi della Galleria del Secolo), dal quale nacquero le sue prime esperienze astratte. L'incontro con E. Villa, A. Burri, G. Capogrossi, G. Ballocco e altri più giovani esponenti dell'avanguardia romana, la fondazione del gruppo Origine (1950) e della rivista Arti Visive (1952) che fino al 1956 svolsero un'importante azione di chiarificazione e documentazione nei confronti delle nuove istanze artistiche, furono esperienze essenziali che convalidarono la sua scelta di operare nell'ambito dell'arte astratta.

Da allora le sue opere, caratterizzate dall'accostamento di oggetti eterogenei, che nella scelta di materiali residuati (ruote, tubi, ingranaggi, corrosi dal tempo e dal disuso, completamente astratti dalla loro funzione originaria) possono far pensare alla poetica dada dell'objet trouvé e, per la predilezione del materiale, alla tradizione della scultura in ferro da Gonzalez fino a Smith, s'impongono per la chiarezza e il rigore compositivo che valorizza il "relitto", amorevolmente ricercato, in relazioni formali liberamente individuate, toccate ora da leggera ironia, ora da profonda malinconia.

Vedi tav. f. t.

Bibl.: E. Villa, E. Colla, in Arti Visive, 1954; M. Volpi, E. Colla, in Marcatre, 1966, nn. 12-22. Cataloghi delle mostre: Institute of Contemporary Arts, Londra 1959; Stedelijk Museum, Amsterdam 1960; Biennale, Venezia 1964; Lo spazio dell'immagine, Foligno 1967; Galleria d'arte moderna, Roma 1970.

Vedi anche
Mario Ballòcco Pittore italiano (Milano 1913 - ivi 2008). Ha svolto contemporaneamente attività operativa e teorica. Nel 1948 fondò il periodico A-Z, dirigendolo fino al 1952, nel quale sostenne la problematica dell'arte non figurativa, favorendo lo sviluppo dell'industrial design. Nel 1957, sempre a Milano, si fece ... Gruppo Origine Sodalizio di artisti formatosi nell'ambito della fondazione romana omonima (1945-56), che accolse i maggiori rappresentanti dell'arte non figurativa romana (E. Prampolini, C. Accardi, G. Novelli, A. Perilli, P. Dorazio); fu fondata nel 1951 con un manifesto firmato da G. Capogrossi, E. Colla, A. Burri, ... Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo degli Otto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 ... arte informale Corrente artistica sviluppatasi in Europa dopo la Seconda guerra mondiale che considera l’opera d’arte, pittorica o scultorea, come una realtà a sé, diversa («altra») da quella dell’esperienza quotidiana e da ogni esperienza artistica anteriore (le espressioni art autre e art informel sono state utilizzate, ...
Tag
  • BIENNALE, VENEZIA
  • ARTE FIGURATIVA
  • ARTE ASTRATTA
  • AVANGUARDIA
  • AMSTERDAM
Altri risultati per COLLA, Ettore
  • Còlla, Ettore
    Enciclopedia on line
    Scultore italiano (Parma 1896 - Roma 1968). Dopo aver frequentato l'accademia di Parma, nel 1922 si recò a Parigi dove lavorò presso E.-A. Bourdelle ed ebbe modo di conoscere A. Maillol, Ch. Despiau, C. Brâncuşi. Stabilitosi a Roma nel 1926, continuò a lavorare in stile novecentesco con suggestioni ...
  • COLLA, Ettore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 26 (1982)
    Nicoletta Cardano Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia con Attanasio Soldati e con Bruno Barilli. Dopo un breve periodo in guerra nel 1918, tornò a Parma, seguendo ...
Vocabolario
còlla¹
colla1 còlla1 s. f. [lat. *colla, dal gr. κόλλα]. – Nome generico di molte sostanze adesive adoperate per attaccare tra loro materiali varî (carta, legno, cuoio, ecc.); in senso proprio indica soprattutto prodotti di origine animale, ottenuti...
cólla
colla cólla prep. art. – Forma composta della prep. con e dell’art. la, più frequente nella lingua parlata che nell’uso scritto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali