• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CAVALLI, Ettore

di Attilio Lazzarini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CAVALLI, Ettore

Attilio Lazzarini

Generale, nato a Lucera nel 1861. Nominato sottotenente di artiglieria nel 1880, fu da capitano insegnante presso la Scuola di applicazione di artiglieria e genio. Nel 1911 entrò nel ruolo tecnico dell'arma di artiglieria, ove da tale epoca fino al 1918 ebbe la carica di direttore delle esperienze di artiglieria, prima col grado di colonnello poi di maggior generale.

Nel 1919 fu nominato direttore delle officine di costruzione di artiglieria di Torino, nel 1920 collocato in posizione ausiliaria speciale. Nel 1924 fu richiamato quale insegnante di balistica esterna presso i Corsi superiori tecnico e balistico di Torino, e nel 1926 raggiungeva il grado di tenente generale di artiglieria.

Il Cavalli è nelle dottrine balistiche un seguace del Siacci.

Oltre ad altri scritti minori si ricordano del C. i due volumi di Balistica esterna (Torino 1928).

Tag
  • ARMA DI ARTIGLIERIA
  • SOTTOTENENTE
  • LUCERA
  • TORINO
  • SIACCI
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene...
cavallata
cavallata s. f. [der. di cavallo], ant. – Milizia a cavallo, composta di cittadini che avevano l’obbligo di servire il Comune in tempo di guerra con cavallo proprio e a proprie spese; si dissero cavallate anche i singoli militi che la componevano:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali