• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etternale

di Carlo Chirico - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

etternale

Carlo Chirico

Aggettivo qualificativo usato da D. otto volte: una nella Vita Nuova, cinque nel Convivio, due nella Commedia (una presenza nell'Inferno e una nel Paradiso). " Aeternalis " è frequente presso gli autori cristiani, da Tertulliano in poi, come contrario di " temporalis " (cfr. Ps.-Aug. Ser. 71, 9 " Nemo potest accipere aeternale, nisi prius temporale dimiserit ").

Quanto al valore semantico, e. è sinonimo di " eterno ", del quale ripete anche la varietà degli usi.

In Vn XXII 1 (colui che era stato genitore di tanta meraviglia... di questa vita uscendo, a la gloria etternale se ne gio veracemente), Cv II I 6 (le superne cose de l'etternal gloria), e III VII 15 (quella per la quale campiamo da etternale morte e acquistiamo etternale vita) l'aggettivo in nesso col sostantivo forma una sola idea o immagine: gloria etternale è " il cielo "; etternale morte è " la dannazione " ed etternale vita è " la gloria del Paradiso ".

In Cv III XV 18 la etternale imperadrice è la " sapienza ", etternale perché nel divino pensiero... essa era quando [Dio] lo mondo fece (§ 15); cioè e. è qualità essenziale, connaturale alla divinità, coeterna con essa. In Cv IV XXIV 6 elli sarebbe a li ottantuno anno di mortale corpo in etternale transmutato, e. indica la qualità " immortale ", " celeste ", " spirituale " che il corpo di Cristo avrebbe acquistato passando dalla terra al cielo.

L'etternale ardore (If XIV 37) è la " pioggia di fuoco " che cade continua, senza interruzioni e senza fine. In Pd V 116 triunfo etternal indica le " anime del Paradiso, beate, trionfanti in eterno ", perciò l'espressione vale " la Chiesa trionfante ". Per il concetto che il termine rappresenta nella cultura di D., v. etternare; etternità; etterno.

Vocabolario
eternale
eternale (ant. etternale) agg. [dal lat. tardo aeternalis], ant. e poet. – Eterno: Tale scendeva l’etternale ardore (Dante); sono alle pene eternali dannato (Boccaccio); animato dal silenzio eternale della laguna (D’Annunzio). ◆ Avv., ant.,...
ardóre
ardore ardóre s. m. [dal lat. ardor -oris, der. di ardēre «ardere»]. – 1. Calore intenso: l’a. della fiamma, del vento caldo; gli a. del solleone, della canicola; anche la forza di ciò che arde, arsione, bruciore: le piante si seccavano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali