• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etnoreligioso

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

etnoreligioso


(etno-religioso), agg. Relativo alla religione propria di un’etnia, di una comunità nazionale.

• Tra i colpi di stato e le faide sanguinose tra cristiani e musulmani, è emerso [Laurent] Gbagbo al quale [Alassane] Ouattara si è contrapposto definendosi l’erede di [Félix Houphouët] Bougny, un leader «al di sopra delle fazioni» per riportare la pace etno-religiosa. (Gazzettino, 3 aprile 2011, p. 13, Esteri) • sebbene il salafismo di Boko Haram non sia sovrapponibile al wahhabismo radicale dell’Aqmi [Al Qaeda nel Maghreb islamico], così come il radicamento territoriale e l’autonomia del gruppo nigeriano nello stabilire bersagli e obiettivi non facciano pensare a un rapporto meramente satellitare tra arabi e neri africani, è pur vero che la spirale del conflitto etnoreligioso nigeriano, che ha riportato il paese alla drammatica vigilia del 1967, potrebbe aver indotto Boko Haram a stipulare un patto con l’Aqmi contro il comune nemico. (Renzo Guolo, Repubblica, 9 marzo 2012, p. 4) • Nel documento dell’Avana c’è un superamento del mito di società omogenee e chiuse o del modello etnoreligioso dell’Est europeo (che identifica nazione e religione). Per vivere in un mondo plurale, «il dialogo interreligioso è indispensabile». (Andrea Riccardi, Corriere della sera, 14 febbraio 2016, p. 1, Prima pagina).

- Composto dal confisso etno- aggiunto all’agg. religioso.

- Già attestato nella Stampa del 12 giugno 1970, p. 17, Cronache dei libri (Mario Gozzini).

Tag
  • WAHHABISMO
  • BOKO HARAM
  • SALAFISMO
  • MUSULMANI
  • OUATTARA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali