• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

etno-

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

etno-


etno- [dal s. gr. ἔθνος «popolo», «razza»]. – Confisso usato soprattutto dalla prima metà del 19° sec. come primo elemento di composizione di parole di uso colto e di termini specialistici. Il suo valore semantico fa riferimento a ciò che è proprio di un’etnia, di un popolo, di una nazione, della sua cultura e delle sue tradizioni e, per estensione, a ciò che concerne l’etnologia, ovvero lo studio dell’origine, della struttura e dei modi di vita di un popolo, di un’etnia (etnoarte, etnoculturale, etnoidentitario). Più recentemente, l’ampia diffusione di notizie e informazioni provenienti da popolazioni lontane, la maggiore conoscenza mediata da movimenti sociali di carattere artistico e culturale (in partic. la musica, il cinema, la moda e la gastronomia) con un più diretto contatto con popoli di etnie diverse, derivante dall’intensificarsi degli scambi commerciali, dei viaggi intercontinentali e dei flussi migratori, hanno determinato una fusione più immediata di elementi culturali e tradizionali in precedenza distanti tra loro e, di conseguenza, un uso più familiare e disinvolto del confisso etno-, incoraggiato anche dalla circolazione dell’equivalente confisso inglese ethno- (etnochic, etnofolk, etnogastronomia, etnomusica dall’ingl. ethnomusic, etnopubblicità).

Vocabolario
etno-identitario
etno-identitario agg. Che costituisce l’identità di un’etnia, di un popolo, di una nazione. ◆ il Crocifisso, inteso come strumento identitario di civiltà, rischia di perdere ogni contenuto positivo di fede (l’idea dell’uomo-Dio, della salvezza,...
etno-chic
etno-chic agg. inv. Relativo a uno stile d’abbigliamento ricercato, guarnito da elementi etnici. ◆ Nicola Daniele, produttore marchigiano di accessori etno-chic da cui si riforniscono molti stilisti per le sfilate, aprirà a ottobre uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali