• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOURIAU, Étienne

di Vittorio STELLA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

SOURIAU, Étienne

Vittorio STELLA

Filosofo francese, nato a Lilla il 26 aprile 1892; figlio dello studioso di estetica Paul. Già professore nelle università di Aix-en-Provence e di Lione, insegna ora estetica alla Sorbona. Tiene dei corsi anche all'Institut de Filmologie di Parigi. Dirige la Revue d'esthétique fondata nel 1948.

Le sue opere principali sono: L'avenir de l'Esthétique (1929), Pensée vivante et perfection formelle (1931), L'abstraction sentimentale (1947), L'instauration philosophique (1939), Avoir une âme (1939), Les différents modes d'existence (1943), La correspondance des arts (1950), L'Ombre de Dieu (1955), Les dem cent mille situations dramatiques (1950), Architecture et dramaturgie (1951).

Bibl.: D. Huisman, L'esthétique, Parigi 1954; G. Morpurgo Tagliabue, L'estetica francese tra il positivismo e la fenomenologia, in Rivista di estetica, II (1957), 3.

Vedi anche
estetica filosofia Dapprima disciplina riguardante la conoscenza sensibile o la percezione, dalla metà del 18° sec. il suo significato prevalente è di disciplina riguardante il bello (naturale e in particolare artistico), la produzione e i prodotti dell’arte, il giudizio di gusto su di essi. I due significati ... Sorbona Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La Sorbona ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. ... Lilla (fr. Lille) Città della Francia nord-orientale (226.014 ab. nel 2006; 1.016.205 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Nord. Le denominazioni medievali indicano che la località primitiva sorgeva tra i fiumi Deûle e Bucquet. L’espansione urbana, iniziata verso ... Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona con il Rodano. Il territorio che la circonda è formato da un insieme di altopiani, fra i quali i due ...
Tag
  • POSITIVISMO
  • SORBONA
  • PARIGI
  • LIONE
  • LILLA
Altri risultati per SOURIAU, Étienne
  • Souriau, Étienne
    Dizionario di filosofia (2009)
    Souriau, Etienne Souriau, Étienne Filosofo francese (Lilla 1892 - Parigi 1979). Fu prof. nelle univv. di Aix-en-Provence (1926-29) e di Lione (1929-41), quindi (1942-62) prof. alla Sorbonne, dapprima di filosofia generale e poi di estetica. Diresse (a partire dal 1948) la Revue d’esthétique. Tra ...
  • Souriau, Étienne
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Lilla 1892 - Parigi 1979), prof. nelle univ. di Aix-en-Provence (1926-29) e di Lione (1929-41), quindi (1942-62) prof. alla Sorbona, dapprima di filosofia generale e poi di estetica. Ha diretto (dal 1948) la Revue d'esthétique. Tra le sue opere: L'avenir de l'esthétique (1929); L'instauration ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali