• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MALUS, Étienne-Louis

di Leonardo MARTINOZZI - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MALUS, Étienne-Louis

Leonardo MARTINOZZI

Fisico, nato il 23 giugno 1775 a Parigi, morto ivi il 25 febbraio 1812. Ufficiale del genio, ebbe importanti cariche, specialmente a Strasburgo; nel 1808 fu nominato esaminatore alla Scuola politecnica, e appunto in quest'ultimo periodo della sua vita fece le sue ricerche più note.

Autore di un trattato di ottica, osservando attraverso a uno spato la luce riflessa dalle finestre del Lussemburgo, dall'alterno scomparire dell'immagine ordinaria e straordinaria al ruotare del cristallo fu condotto a scoprire la polarizzazione della luce per riflessione, scoperta che gli valse la notorietà di cui gode il suo nome. Tentò anche una teoria del fenomeno, ma non riuscendo a un'esauriente spiegazione con la teoria ondulatoria, ritornò alla teoria emissionistica newtoniana, supponendo le particelle luminose dotate di poli, con la congiungente di questi normale alla direzione del raggio luminoso (da ciò il nome di polarizzazione dato al fenomeno).

Altri risultati per MALUS, Étienne-Louis
  • Malus, Étienne-Louis
    Enciclopedia on line
    Fisico (Parigi 1775 - ivi 1812), ufficiale del genio dell'esercito francese. Compì numerose osservazioni e studî sui fenomeni di riflessione, rifrazione e birifrazione della luce; scoprì (1809) il fenomeno della polarizzazione della luce per riflessione.
  • Malus Etienne-Louis
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Malus 〈malü´s〉 Étienne-Louis [STF] (Parigi 1775 - ivi 1812) Ufficiale del genio dell'esercito francese. ◆ [OTT] Esperienza di M.: suggerita a M. da un gioco di riflessioni della luce solare su due finestre delle Tuileries ad angolo retto tra loro, lo portò a scoprire il fenomeno della polarizzazione ...
Vocabolario
bonus-malus
bonus-malus ‹bò-› locuz. lat. mod. (propr. «buono-cattivo»), usata come s. m.. – Forma di assicurazione automobilistica che prevede riduzioni o maggiorazioni di premio in relazione all’assenza o presenza di sinistri nel periodo di osservazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali