• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANCEREAUX, Ètienne

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANCEREAUX, Ètienne

Agostino Palmerini

Medico, nato a Brécy-Brières il 27 novembre 1829, morto a Parigi il 26 ottobre 1910. Si laureò a Parigi dove fu allievo di C. Bernard e di P. Bazin; nel 1863 fu nominato medico capo della clinica della facoltà; nel 1877 membro dell'Accademia di medicina. La maggior parte della sua attività si svolse all'Hôpital de la Pitié dove si distinse fra i clinici ospedalieri del suo tempo. Si occupò di clinica medica e di anatomia patologica; dimostrò i danni dell'alcoolismo e la tossicità delle essenze adoperate nella fabbricazione dei liquori.

Scrisse sulle affezioni nervose sifilitiche (1861), sulla trombosi e sull'embolia cerebrale (1862), sulle emorragie meningee (1863), sull'amaurosi da degenerazione dei nervi ottici consecutiva a lesioni degli emisferi cerebrali (1864), sulla poliuria da diabete insipido (1869), sulla distribuzione geografica della tisi polmonare (1879), sulle paralisi tossiche e la sifilide cerebrale (1881). In patologia s'indica come diabete di Lancereaux la forma consuntiva, spesso associata a lesioni del pancreas. La cosiddetta cura di L. consisteva nelle iniezioni sottocutanee di glicerina che si pensava giovassero negli aneurismi.

Pubblicò inoltre: Traité historique et pratique de la syphilis (Parigi 1886); Traité d'anatomie pathologique (ivi 1875-1889); De l'absinthisme aigu et de l'absinthisme chronique (ivi 1879); Traité de l'herpétisme (ivi 1883), Traité des maladies du foie et du pancréas (ivi 1898); con N.C. Paulesco: Traité de médecine (ivi 1902 segg.); Traité de la goutte (ivi 1910).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali