• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DINET, Étienne

di Jacques Combe - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DINET, Étienne

Jacques Combe

Pittore nato a Parigi il 28 marzo 1861, morto ivi il 24 dicembre 1929. Allievo del Bouguereau e di T. Robert-Fleury all'accademia Julian, esordì al Salon nel 1882. Lo stesso anno partì per l'Algeria insieme con Lucien Simon; da allora vi ritornò ogni anno, ispirandovisi per quasi tutti i suoi soggetti. Nel 1914 finì per stabilirsi nei dintorni di Bou-Saada; l'ammirazione per i costumi musulmani e l'influenza di un letterato indigeno, Sulaimān ibn Ibrāhīm, lo spinsero a farsi maomettano. Dal 1890 espose al Salon della Società nazionale. La conoscenza dell'Oriente conferisce alla pittura del D. un grande valore etnografico e iconografico.

Opere letterarie: La vie de Mohammed, Parigi 1924; Khadra, danseuse Ouled Naïl (in collaborazione con Sulaimān ibn Ibrāhīm), Parigi 1925; Les fléaux de la peinture, Parigi 1926; Le pèlerinage à la Mecque, Parigi 1930.

Bibl.: H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibliografia).

Tag
  • MUSULMANI
  • ALGERIA
  • PARIGI
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali