• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILHOUETTE, Étienne de

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILHOUETTE, Étienne de


Finanziere e uomo politico francese, nato a Limoges il 5 luglio 1709, morto a Brie-sur-Marne il 20 gennaio 1767. Compiuti gli studî giuridici, fu consigliere al parlamento di Metz e divenne poi cancelliere del duca d'Orléans. Viaggiò molto, fece parte della commissione per la delimitazione dei possedimenti franco-inglesi in Acadia (oggi Nuova Scozia, Canada), e fu quindi commissario della Compagnia delle Indie. Protetto dalla Pompadour, divenne controllore generale delle finanze (4 marzo 1759). In questa carica riuscì dapprima ad avere il favore del parlamento e del pubblico, poiché le sue riforme avvantaggiarono il tesoro senza urtare contro privilegi troppo forti; ma quando volle che si controllassero e si diminuissero le spese del re, dei ministri e dei nobili, quando invitò i privati a portare la loro argenteria all'erario per farne moneta, ecc., divenne rapidamente impopolare, fu oggetto di attacchi e sarcasmi violenti, e dovette infine dimettersi (21 novembre). Con le parole "à la Silhouette" venne popolarmente definito ogni genere di cose (abiti, oggetti, ecc.) che avesse carattere di grettezza e di miseria. Perciò il nome di S. passò a indicare i profili, allora in gran voga, disegnati secondo l'ombra del volto su un foglio, e, in genere, le figure ridotte alla loro più semplice espressione. Lasciata Parigi, S. si ritirò definitivamente in provincia. Scrittore fecondo, ma senza originalità né rilievo, lasciò un notevole numero di volumi, di carattere storico, filosofico ed economico.

Vedi anche
Limoges Città della Francia occidentale (133.968 ab. ca.), capoluogo del dipartimento della Haute-Vienne. Giace sulla sponda destra del fiume Vienne, a 280 m s.l.m. È sede di una fabbrica di maiolica dal 1737 e, dalla scoperta del caolino a Saint-Yrieix, di una famosa fabbrica di porcellana (1771), annessa nel ...
Vocabolario
silhouette
silhouette 〈silu̯èt〉 s. f., fr. [dal nome del finanziere e uomo politico fr. Étienne de Silhouette (1709 - 1767), con allusione scherz. all’estrema parsimonia della sua amministrazione]. – Tipo di ritratto venuto di moda nella seconda metà...
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali