• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ethnic profiling

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ethnic profiling


loc. s.le m. inv. Profilazione etnica, discriminazione in base all’appartenenza etnica.

• Sull’onda del fallito attento di Natale, la Transportation Security Administration, l’autorità responsabile della sicurezza negli aeroporti americani, ha annunciato, che i passeggeri provenienti da 14 Paesi «sponsor del terrorismo o da altre nazioni rilevanti» verranno sottoposti a più severi controlli di sicurezza prima di essere ammessi sui voli diretti per gli Usa. [...] È ethnic profiling, discriminazione su base etnica, insorgono i gruppi per la difesa dei diritti civili, che vedono nel programma troppe similarità con la famigerata special registration, ordinata nel 2002 dall’Amministrazione Bush. (Paolo Valentino, Corriere della sera, 6 gennaio 2010, p. 14, Esteri) • Se l’America dibatte e si divide sull’«ethnic profiling», cioè continua in parte a non accettare che le potenziali minacce vadano legate all’identità etnica, l’Europa fa peggio, non ha una politica unica e nemmeno ne ha di nazionali degne di questo nome, (Maria G[iovanna] Maglie, Libero, 11 settembre 2011, p. 15, Esteri) • Il film [«EU 013 ‒ l’ultima frontiera»] mostra come nel corso della formazione degli agenti, la dirigente della polizia di Frontiera li sprona a praticare, oltre al controllo del passaporto, quello al «profilo del soggetto» ‒ tecnicamente chiamato «ethnic profiling» (è vietato da tutti gli organismi di difesa dei diritti umani) ‒ ovvero «pregiudicarlo» dal colore della pelle e delle sue presunte «intenzioni». (Flore Murard-Yovanovitch, Unità, 19 dicembre 2013, p. 9, Italia).

- Espressione inglese composta dall’agg. ethnic ‘etnico’ e dal p. pres. e s. profiling ‘profilazione’.

- Già attestato nella Stampa del 25 agosto 2002, p. 24, Società e Cultura.

> racial profiling.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • EUROPA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali