• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLEN, Ethan

di Arthur Livingston - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLEN, Ethan

Arthur Livingston

Nato a Litchfield, Connecticut, S. U., il 10 gennaio 1737; morto a Burlington, Vermont, il 13 febbraio 1789. Figura centrale dell'epoca rivoluzionaria americana, spirito indipendente, coraggioso, energico, presuntuoso; mente chiara, acuta, vivace. Emigrato nel 1769 nel Connecticut superiore, l'A. si distinse prima come caporione dei coloni locali che respingevano gli ufficiali e i coloni mandati dal governo di New York per occupare quei terreni, assegnati a New York con una donazione di Carlo II (1664), anteriore a quella fattane al New Hampshire da Giorgio II nel 1727. La disputa si prolungò per molti anni, né finì con la guerra d'indipendenza. Nel 1771 l'A. organizzò il famoso reggimento dei "Ragazzi dei monti verdi" (Green Mountain Boys), e stava attento ancora a ripulire il paese dai Newyorkesi, quando sopravvenne la battaglia di Lexington nel Massachusetts (19 aprile 1775). Attuando allora piani già preparati in una congiura di rivoluzionarî, egli condusse subito i suoi "Ragazzi" sul lago Champlain, e occupò, con felice colpo di mano, le piazze forti di Ticonderoga e Crown Point (10 maggio). Schermaglie insignificanti, queste, dal punto di vista militare; ma che ebbero enorme risonanza nelle colonie, decisero la definitiva rottura coll'Inghilterra e tagliarono le comunicazioni inglesi tra New York e il Canadà. Bene stabilita è l'autenticità della celebre frase che l'A. si attribuisce in una sua Narrative autobiografica, quando intimò la resa al comandante di Ticonderoga "in nome di Geova onnipotente e del Congresso continentale".

Tra l'A., borioso, vanitoso, e i suoi compagni d'avventura nacque, dopo, qualche screzio. I Boys, aggregati dal Washington all'esercito continentale, elessero a colonnello non lui, ma Seth Warner, amico suo che aveva comandato a Crown Point. Indispettito, l'A. abbandonò il reggimento e s'arrolò come soldato semplice sotto il generale Schuyler. Volle subito tentare per conto proprio la discesa sul Canadà. Fattovi un viaggio di riconoscimento e di spionaggio, si convinse che i Francesi, ancora ostili alla dominazione inglese, si sarebbero sollevati alla prima avanzata americana. Si slanciò allora, con un manipoletto di uomini, contro Montréal, città tenuta da pochi Inglesi. I Francesi, attoniti, rimasero tranquillissimi, e l'A. venne arrestato, piuttosto che vinto, senza troppa sua gloria. Mandato in Inghilterra per "ornare un laccio", come disse assai sul serio il capitano inglese che lo teneva, fu tenuto in carcere alla vista del pubblico a Falmouth, oggetto d'interesse a tutti, come esempio dei selvaggi ribelli americani. Nel processo intentato contro di lui, venne riconosciuto per la prima volta lo stato di "combattenti leali" ai prigionieri della guerra americana. Rimandato a New York, fu scambiato, nel 1778, con il colonnello Campbell, prigioniero degli Americani. Non tornò più al fronte. Capo, nel Vermont, della milizia regionale, s'interessò, piuttosto che alla guerra, all'antica questione delle proprietà locali. Volle ora creare uno stato indipendente nei New-Hampshire Grants, e rifiutò ingerenze sia da parte di New York, sia da parte del New Hampshire. Al Congresso continentale, timoroso davanti al pericolo di discordia interna, minacciò di ritirare la regione dalla guerra, e perfino di associarla al Canadà fedele all'Inghilterra. Così venne creato e finalmente riconosciuto, dentro l'Unione futura, lo Stato di Vermont.

L'A., che si vanta d'aver letto poco, scrisse una Narrative of colonel Ethan Allen's Captivity (Philadelphia 1779), opuscolo leggibilissimo che figurò come assai importante nella letteratura di propaganda di quel tempo. A guerra finita, dettò un curiosissimo lavoro filosofico, Reason the only Oracle of Man (Bennington 1784), libro ritenuto ateo dai contemporanei, ma che non è se non un' esposizione di qualche concetto dell'illuminismo francese, penetrato da uno spirito religioso prettamente americano. In uno stile chiaro, con frequenti spunti umoristici, l'A. conserva Dio (causa prima d'un mondo razionale) e la immortalità dell'anima; nega, invece, i miracoli, la necessità della fede, la Santa Trinità, l'origine divina della Bibbia, la rivelazione.

L'A. tuttavia non arriva al razionalismo cosciente di Jefferson, rimanendo piuttosto nella posizione intellettuale dei futuri "unitariani" (sociniani) d'America.

Bibl.: Sull'episodio di Ticonderoga, l'eccellente monografia di J. Spargo, E. A. at Ticonderoga, Rutland 1926. Per il periodo giovanile, O. J. Victor, Life and Times of E. A., New York 1876. Sull'Allen pensatore, Woodbridge Riley, History of American Thought, New York 1915. La questione dei New Hampshire Grants è esaurientemente trattata da J. N. Eno, The founding of Vermont, in Americana, XII, pp. 147-183.

Vedi anche
Burgoyne, John Generale inglese (Sutton Park, Bedfordshire, 1722 - Londra 1792). Segnalatosi come brigadiere generale nella campagna combattuta dagl'Inglesi nel Portogallo durante la guerra dei Sette anni, allo scoppio della guerra d'Indipendenza (1776) fu inviato in America Settentrionale e vi ebbe il comando delle ... Giórgio III re di Hannover, di Gran Bretagna e Irlanda Figlio (Londra 1738 - Windsor 1820) di Federico principe di Galles. Successe al nonno nel 1760, essendogli premorto il padre nel 1751. Sposò nel 1761, rinunciando al suo amore per la nipote di Fox, Sarah Lennox, Sofia Carlotta di Meclemburgo-Strelitz dalla quale ebbe 15 figli. Il suo lunghissimo regno ... Arnold, Benedict Generale americano (Norwich, Connecticut, 1741 - Londra 1801). Dopo aver partecipato alla guerra di indipendenza dimostrando brillanti capacità militari, nominato da G. Washington governatore di Filadelfia (1778), si attirò aspre critiche per il suo comportamento stravagante e per l'avidità di denaro. ... Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, a E, del Massachusetts a S e di New York a O. Il territorio è attraversato in tutta la sua lunghezza dalle ...
Tag
  • IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
  • CONGRESSO CONTINENTALE
  • NEW HAMPSHIRE
  • MASSACHUSETTS
  • RAZIONALISMO
Altri risultati per ALLEN, Ethan
  • Allen, Ethan
    Enciclopedia on line
    Generale americano (Litchfield, Connecticut, 1738 - Burlington, Vermont, 1789); nel 1770 organizzò i "Green Mountain Boys", forze irregolari del Connecticut che lottavano contro New York. Nella guerra d'indipendenza americana, a capo di forze militari, conquistò Ticonderoga agl'Inglesi. Nel 1775 seguì ...
Vocabolario
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
allenaménto
allenamento allenaménto s. m. [der. di allenare1]. – L’allenare, l’allenarsi, l’essere allenato: l’a. di un atleta, della squadra; fare a.; tenere in a. (i muscoli, la mano, i giocatori); perdere l’a., essere fuori a., non avere più a....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali