• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eterotopia corticale

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

eterotopia corticale


Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione neuronale con formazione di aggregati di neuroni (➔ cervello, sviluppo del). Le dimensioni delle e. c. sono molto variabili. Esse si distinguono in periventricolari-subependimali e a banda. Nelle e. c. periventricolari si osservano macroscopicamente noduli di sostanza grigia (di diametro variabile da 1 mm a diversi cm), che circondano caratteristicamente le pareti dei ventricoli laterali. Questa forma è normalmente espressa nel sesso femminile: microscopicamente tali noduli sono composti da neuroni maturi di tipo corticale di piccole dimensione con rari astrociti. L’e. c. a banda è detta anche doppia corteccia: si osserva una lamina mal definita di sostanza grigia in sede sottocorticale; anche in questo caso i neuroni eterotopici al microscopio sono di tipo corticale maturo, a volte di tipo piramidale; nella sostanza bianca tra la corteccia e l’eterotopia si osservano spesso singoli neuroni ectopici. La corteccia sovrastante l’eterotopia di solito non presenta aspetti patologici. La presenza di una e. c. va sospettata in tutti i casi di epilessia focale resistente alla terapia farmacologica; la RMN è di elezione per la diagnosi: in tutti i casi l’aspetto più caratteristico consiste nell’isointensità di segnale dei noduli eterotopici rispetto alla corteccia normale che, insieme all’assenza di edema perilesionale e di un vero effetto massa, consente la diagnosi differenziale rispetto ai tumori.

Vocabolario
eterotopìa
eterotopia eterotopìa s. f. [comp. di etero- e del gr. τόπος «luogo»]. – 1. In fisiologia umana, fenomeno per cui si originano stimoli di attività funzionale in sede diversa dalla normale (per es., nell’attività cardiaca, gli stimoli delle...
corticale
corticale agg. e s. f. [der. del lat. cortex -tĭcis «corteccia», sull’esempio del fr. e ingl. cortical]. – 1. agg. Della corteccia, nel sign. botanico: cilindro c., la corteccia primaria; poro c., sinon. disusato di lenticella; strato c.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali