• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eteronimo

di Marcello Aprile - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

eteronimo

Marcello Aprile

Definizione

Si hanno almeno quattro significati del termine eteronimo in linguistica (altre accezioni sono relative ad altri ambiti):

(a) Negli studi sulla traduzione, l’eteronimia è una particolare relazione di sinonimia tra sistemi linguistici diversi (Beccaria 20042: 702); in altri termini, essa corrisponde alla sinonimia nella relazione infralinguistica; per es., il francese arbre è considerato eteronimo dell’italiano albero.

(b) Nella grammatica tradizionale, gli eteronimi possono essere parole con una base diversa che insieme formano una struttura semantica. «Così, i nomi di parentela (madre, sorella, zio, zia), i nomi relativi ai colori (rosso, verde, giallo, ecc.), i gradi militari, ecc.» (Dubois et al. 19948: 111).

(c) Nella tradizione grammaticale italiana, in un senso più ristretto rispetto al precedente, sono in relazione di eteronimia le coppie di nomi animati, relativi sia alla sfera umana sia a quella animale, che esprimono la polarità maschio / femmina ma sono etimologicamente indipendenti. Tra questi, un nucleo consistente si riferisce a nomi di parentela (➔ parentela, nomi di): oltre a uomo / donna, si hanno infatti le coppie marito / moglie, fratello / sorella, padre / madre, papà - babbo / mamma, genero / nuora. In senso lato, va accolta in questa categoria anche la coppia frate / suora, riflesso del sistema simbolico di relazioni all’interno della Chiesa. «Non è difficile notare che questi nomi designano in prevalenza i gradi di parentela più stretti all’interno del nucleo familiare, dove la distinzione maschio / femmina è semanticamente (e culturalmente) molto marcata» (Serianni 1988: 108). Quanto ai nomi di animali, abbiamo almeno le coppie mucca - vacca / toro, pecora / montone - ariete, fuco / ape (regina) e, con qualche limitazione, scrofa / verre - verro (ma esistono anche maiale - porco / maiala - porca, nonché cinghiale / cinghiala - cinghialessa) e anche becco - irco (quando non si usano capro o caprone) / capra. Oltre che al genere, l’eteronimia può essere riferita anche al numero (per es. nei pronomi personali io / noi). L’italiano ha ereditato l’eteronimia direttamente dal latino, in quanto tutte le parole qui considerate sono di trafila popolare.

(d) Negli studi di semiologia della letteratura, l’eteronimia è il rapporto tra nomi diversi di una stessa persona (l’autore di un’opera); in questo senso, l’eteronimo va distinto dal nome fittizio assunto da qualcuno (che più propriamente dovrebbe chiamarsi pseudonimo), di cui la letteratura, le arti e lo spettacolo offrono numerosissimi esempi. Tra gli eteronimi stranieri il caso più noto è quello dello scrittore portoghese Fernando Pessoa (1888-1935), che ne assunse ben quattro (Álvaro de Campos, Ricardo Reis, Alberto Caeiro e Bernardo Soares), corrispondenti a personalità e ‘biografie’ immaginarie diverse.

Usi nella tradizione italiana

Anche nella letteratura italiana ci sono autori che hanno assunto più ‘identità’ letterarie: basti ricordare il caso di Domenico Gnoli (1838-1915), che pubblicò la prima raccolta di poesie nel 1871 con lo pseudonimo di Dario Gaddi; dopo varie pubblicazioni firmate col suo vero nome, pubblicò nel 1896 un nuovo libro di versi con lo pseudonimo femminile di Gina D’Arco e infine nel 1903 la raccolta di maggior successo Fra terra e astri col nome di Giulio Orsini. Olindo Guerrini (1845-1916), poeta e studioso di letteratura italiana, adoperò nel corso della sua carriera letteraria una varietà di eteronimi: Lorenzo Stecchetti (quello più noto), Argia Sbolenfi, Marco Balossardi, Giovanni Dareni, Pulinera, Bepi e Mercurio. Del pari, Anna Zuccari (1846-1918) pubblicò i suoi romanzi col nome di Neera.

Sebbene in epoca moderna l’uso sembri meno diffuso, alcuni famosi scrittori italiani dei secoli XX e XXI hanno usato eteronimi per marcare una presa di distanza dal mondo evocato dal loro nome d’origine o per lanciare sottili allusioni: Curzio Malaparte (1898-1957) si chiamava Kurt Suckert, il giornalista Ugo Stille (1919-1995) si chiamava Mischa Kamenetsky; il nome Elena Ferrante nasconde uno scrittore (o una scrittrice) che preferisce non farsi vedere né identificare. Un caso a parte è quello del nome ‘multi-uso’ (o ‘reputazione aperta’), tipico portato della cultura telematica, che può essere assunto da persone diverse nello stesso momento, e anche da gruppi di persone: in Italia, il caso più noto è quello di un collettivo di scrittori (dalla composizione variabile), che ha pubblicato alcuni romanzi (come Q, 1999) col nome di Luther Blissett (nome ‘multi-uso’ usato in tutto il mondo da una varietà di persone e di gruppi) per poi ribattezzarsi Wu Ming (nome col quale ha pubblicato romanzi come Manituana, 2007 o Altai, 2009).

Studi

Beccaria, Gian Luigi (dir.) (20042), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica e retorica, Torino, Einaudi (1a ed. 1994).

Dubois, Jean et al. (19948), Dizionario di linguistica, Bologna, Zanichelli.

Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET.

Vedi anche
spettàcolo Qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un pubblico di spettatori appositamente convenuto. romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... dizionario Informatica Funzione, spesso sotto forma di tabella, che definisce una corrispondenza tra un insieme di simboli (chiavi) e un altro insieme di simboli o di valori numerici (significati): per es. la tabella mediante la quale un compilatore traduce i nomi delle variabili del programma sorgente in indirizzi ...
Categorie
  • LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA in Lingua
Tag
  • CURZIO MALAPARTE
  • ETIMOLOGICAMENTE
  • FERNANDO PESSOA
  • OLINDO GUERRINI
  • DOMENICO GNOLI
Vocabolario
eterònimo
eteronimo eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. Con altro sign., in linguistica, ciascuna...
eteronimìa
eteronimia eteronimìa s. f. [dal gr. ἑτερωνυμία «diversità di denominazione»; v. eteronimo]. – In grammatica, la denominazione, mediante nomi etimologicamente diversi, di coppie naturali di oggetti o esseri animati di genere grammaticale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali