• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETEROMIO

di Oscar De Beaux - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETEROMIO (dal greco ἕτερος "diverso" e μῦς "topo"; latino scient. Heteromys Desmarest 1817; ted. Taschenmaus)

Oscar De Beaux

Genere di Mammiferi, il più noto tra gli Eteromidi (Heteromyidae Allen, 1893) famiglia di Roditori topiformi, dalle forme svelte, con arti posteriori lunghi, specializzati per saltare, e con coda molto lunga. Nelle guance esistono sempre speciali borse foderate di pelame, che si aprono al difuori mediante un'apposita fessura. Gli Eteromidi, vispi e agili, popolano regioni più o meno desertiche, cibandosi di radici, foglie e semi; molti scavano gallerie.

Distinguiamo i tre generi: eteromio (Heteromys e Liomys Merriam, 1902), piccoli come topolini, con 44 specie e sottospecie (1929) nel Texas, Messico e America Centrale; dipodomio (Dipodomys Gray, 1841, e Microdipodops Merriam, 1891), in parte un poco più grandi, saltatori specializzati con piede particolarmente allungato e peloso inferiormente, con 79 specie e sottospecie (1929) nell'America Settentrionale dal Messico e California all'Oregon e Wyoming; perognato (Perognathus Wied 1839), piccoli, dall'aspetto non dissimile a topolini, con 99 specie e sottospecie (1929) distribuiti dal Messico agli stati di Oregon e di Washington.

Bibl.: G. S. Miller junior, List of North American recent Mammals, Washington 1923.

Tag
  • HETEROMYIDAE
  • SOTTOSPECIE
  • CALIFORNIA
  • WASHINGTON
  • MAMMIFERI
Vocabolario
eteròmio
eteromio eteròmio s. m. [lat. scient. Heteromys, comp. di hetero- «etero-» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia eteromidi, che comprende varie specie, viventi nel Texas, Messico e America Centrale.
eteròmi
eteromi eteròmi s. m. pl. [lat. scient. Heteromi, comp. di hetero- «etero-» e del gr. ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei dal capo allungato, coperto di piccolissime squame cicloidi, con coda appuntita e pinna dorsale formata di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali