• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eteromeri

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Tenebrionoidei) Superfamiglia di Coleotteri Polifagi, che comprende una ventina di famiglie, fra cui Edemeridi, Pirocroidi, Xilofilidi, Mordellidi, Serropalpidi, Lagriidi, Alleculidi, Tenebrionidi.

Vedi anche
superfamiglia Nella classificazione biologica, gruppo sistematico di rango superiore alla famiglia ma inferiore all’ordine, istituito per riunire famiglie di animali o piante filogeneticamente affini. Tenebrionidi Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi che comprende circa 16.000 specie. Hanno dimensioni da medie a grandi, livree scure e poco appariscenti, larve cilindriche, a tegumento consistente. Notturni, si nutrono di sostanze vegetali, di farine, di materie in disfacimento (per es., Tribolium e Tenebrio, ... Coleotteri Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori, talvolta inabili al volo. Le dimensioni variano da 1 mm ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • TENEBRIONIDI
  • COLEOTTERI
Vocabolario
eteromerìa
eteromeria eteromerìa s. f. [comp. di etero- e -meria]. – In botanica, la condizione dei verticilli eteromeri.
eteròmero
eteromero eteròmero agg. [comp. di etero- e -mero]. – In botanica, detto di verticilli fiorali aventi numero di pezzi disuguale (per es., il pistillo delle solanacee che ha due soli carpelli, mentre gli stami, i petali e i sepali sono 5)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali