• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETEROICISMO

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETEROICISMO (dal gr. ἕτερος "diverso" e οἶκος "casa, dimora")

Giovanni Battista Traverso

In alcuni funghi parassiti, e tipicamente in un cospicuo numero di quelli che costituiscono il gruppo delle Uredinee (v.), che hanno un ciclo di vita complesso, con numerose forme di fruttificazione, tale ciclo non si compie tutto sulla medesima pianta ospite, ma su due piante diverse, appartenenti di solito a famiglie differenti, cosicché il poliformismo di tali funghi si complica con l'eteroicismo. Classico l'esempio della Puccinia graminis o ruggine nera del grano, che produce le fruttificazioni picnidiche ed ecidiche sul crespino o su qualche altra specie di Berberidacee e le fruttificazioni uredosporiche e teleutosporiche sul frumento o su altre Graminacee. È facile comprendere come le forme di propagazione di una medesima specie fungina che si sviluppano sopra ospiti diversi siano state da principio attribuite a specie diverse, e come siano occorse pazienti ricerche, e soprattutto numerosi esperimenti d'infezione artificiale, per stabilire con sicurezza la loro pertinenza a una medesima specie. Numerosi sono i casi di eteroicismo messi in evidenza negli ultimi decennî, ma è certo che molti altri rimangono ancora da illustrare e non è da escludere che il fenomeno dell'eteroicismo abbia a rinvenirsi anche in altri gruppi di funghi parassiti.

Tag
  • GRAMINACEE
  • FRUMENTO
  • CRESPINO
  • FUNGHI
Vocabolario
eteroicismo
eteroicismo s. m. [der. di eteroico]. – In botanica, la condizione dei parassiti eteroici.
eterecìa
eterecia eterecìa s. f. [comp. di etero- e del gr. οἰκία «abitazione»]. – In botanica, sinon. di eteroicismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali