• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

eternità

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

eternita


eternità

Nel suo primo e più semplice significato il termine indica l’infinita estensione del tempo; in senso più proprio e specifico, significa assoluta atemporalità, cioè durata scevra da qualsiasi successione temporale; in questa seconda accezione l’e. è riferita specificamente a Dio. Il carattere di e. viene inoltre attribuito talora a quelle realtà che, pur avendo un inizio nel tempo, trascendono il tempo perché immortali; tali sono ritenute in certi contesti l’anima umana e gli angeli, nonché il mondo che, pur esistente nel tempo, non avrebbe inizio né fine. Nel primo significato ricordato l’e. fu intesa dalla maggior parte dei pensatori greci, per i quali eterno è ciò che infinitamente è durato e infinitamente durerà, senza interruzione. Cogliendo l’aspetto fondamentale dell’atemporalità, Parmenide identificava l’e. con un puro presente, un νῦν, escludente da sé ogni passato e ogni futuro, distinguendola quindi dal ‘sempre’, l’ἀεί, somma di passato, presente e futuro, del suo discepolo Melisso, per il quale l’essere permane in una continuità temporale senza alterazione, ma con successione dell’identico. In un passo del Timeo (37 e-38 a) Platone definisce l’essere eterno, cui solo si addice l’«è», come «immobilmente identico», di contro alle cose generate, che si danno nel fluire del tempo. Plotino (Enneadi, III, 7, 5) insiste sul carattere della simultaneità insito nell’idea dell’e., mentre Proclo, commentando il passaggio del Timeo platonico richiamato, individua in esso la contrapposizione tra l’e. simultanea (τὸ αιώνιον) e quella successiva (τὸ ἀεί τὸ χρονικόν). Nelle Scritture l’e. indica la lunga durata e la serie dei secoli, mentre attribuita a Dio esclude ogni principio, fine e successione; in questa accezione passa in Agostino e in Boezio (che distingue così l’aeternitas del nunc stans dalla sempiternitas del nunc in tempore, e dà dell’aeternitas la celebre definizione: «interminabilis vitae tota simul et perfecta possessio», De consolatione philosophiae, V, 6, che si legge ancora in Tommaso d’Aquino, Summa theologiae, I, 10, 1). L’idea dell’e. come infinita durata e presente senza inizio e fine è costante nella teologia medievale (che distingue anche una aeternitas a parte ante da una aeternitas a parte post), pur essendo attribuita solo all’ente perfetto, e trascendendo questo, come tale, l’ordine del tempo. In Dante l’e. è carattere che appartiene soltanto a Dio, anzi è la misura stessa dell’essenza di Dio; essa si definisce anche in opposizione al tempo, misura delle cose mutabili nell’essere e nell’esistere, e dall’evo, che misura le cose immutabili nell’essere e mutabili nell’esistere. La caratteristica essenziale dell’e. è l’identità permanente e puntuale, la differenza principale tra essa e il tempo è l’essere tota simul, priva di qualunque fluire. Il carattere di eterogeneità tra tempo ed eterno rimane sostanzialmente indiscusso nel pensiero moderno, che formulerà comunque diverse risposte alle aporie insite nel concetto di e., soprattutto in relazione alla questione del libero arbitrio e dei futuri contingenti. A fronte della svalutazione di queste problematiche in ambito illuministico, il tema torna in primo piano nella filosofia kantiana, in cui la durata intemporale viene indicata come proprietà dell’essere noumenico intellegibile, mentre il tempo si caratterizza quale forma a priori della sensibilità. Il concetto dell’e. come presente eterno tor- na ancora nell’idealismo postkantiano (Schelling, Hegel, Gentile) che, risolvendo le antinomie che intorno al concetto dell’infinità e della finità del- l’estensione temporale aveva suscitato il criticismo kantiano, traduce quel concetto in quello della presenza assoluta dello spirito come soggetto trascendentale. Sostituita dalla nozione di «eterno ritorno», l’idea di e. è bandita nella prospettiva antimetafisica di Nietzsche, e ricondotta nell’ambito della fede, seppure da prospettive radicalmente diverse, da K. Barth e da Heidegger: il primo fautore della fede come unica voce capace di parlare propriamente di un Dio assolutamente trascendente e quindi dell’e. con cui si identifica; il secondo sostenitore della necessità che il filosofo – al quale non è richiesta la fede – comprenda il tempo partendo dal tempo, senza nessun richiamo alla trascendenza dell’eterno.

Vedi anche
tempo Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore che trascina l’evoluzione delle cose (lo scorrere del tempo) o come scansione ciclica e periodica, ... spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... necessità necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è. filosofia Nel mondo greco, il termine corrispondente a necessita, ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo e al quale anche gli dei debbono sottostare. Tra ... Melisso di Samo Filosofo della scuola eleatica (sec. 5º a. C.). Comandò la flotta samia nella battaglia in cui questa vinse quella ateniese, nel 441-40. Restano dieci frammenti dell'opera in prosa ionica Sulla natura o sull'ente, conservati da Simplicio. Da essi, con l'aiuto del brano dello pseudoaristotelico De Melisso ...
Altri risultati per eternità
  • ETERNITÀ
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Nel senso più elementare, è l'infinita estensione del tempo, e in tal senso l'intese la maggior parte dei pensatori greci, per cui eterno è ciò che infinitamente è durato e infinitamente durerà, senza interruzione. Ma già per il primo grande teorico dell'assoluta eternità dell'ente, Parmenide, l'eternità ...
Vocabolario
eternità
eternita eternità (ant. etternità) s. f. [dal lat. aeternĭtas -atis]. – 1. L’esser eterno, nei varî sign. dell’aggettivo: l’e. di Dio, l’e. della beatitudine in cielo, l’e. della gloria; quel che costituisce propriamente l’Inferno de’ dannati,...
etèrno
eterno etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. di Dio e dei suoi attributi o di quanto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali