• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETERIA

di Giuseppe CARDINALI - Mario MENGHINI - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETERIA (gr. ἑταιρία)

Giuseppe CARDINALI
Mario MENGHINI

Il termine designa le associazioni di ἑταίροι, dirette a un fine comune, fosse esso sacrale o funeratico o, più spesso, politico. In quest'ultimo caso erano, generalmente, associazioni segrete, delle quali l'esempio più antico è dato nel tempo delle tirannidi (p. es. quella di Ermia in Atarneo, alla quale si riferisce l'iscrizione n. 122 della Sylloge del Dittenberger); divennero un'istituzione permanente in Atene, come strumento normale di opposizione nel sec. V, e si proseguirono nel IV, esercitando losche e segrete mene nei processi. Un posto a sé spetta alle eterie in Creta, ove costituiscono particolari divisioni della cittadinanza (dette anche ἀνδρεία), del tipo dei fidizî spartani, poiché i loro componenti prendono parte a pasti comuni: chi non apparteneva a una eteria (ἀπέταιρος) era fuori dalla cittadinanza (v. la grande iscrizione di Gortina, col. II, 5, 25, 41). Alla testa di ognuna di queste eterie stava un ἀρχός; un particolare giudice decideva delle controversie tra i loro membri, e ad esse lo stato devolveva in certi casi l'importo di multe giudiziarie. Non erano strette da un vincolo gentilizio, quale quello delle fratrie ateniesi del tempo storico. In origine libere associazioni irregolari e instabili, create per il soddisfacimento di bisogni cui lo stato primitivo non bastava, queste eterie cretesi furono poi riconosciute dallo stato e divennero, secondo alcuni, suddivisioni delle file.

Bibl.: W. Vischer, Die oligarchische Partei und die Hetairiai in Athen, in Kleine Schriften, Lipsia 1877, I, 157; P. Foucart, Hetairiai, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. gr. et rom., III, i; E. Ziebarth, Das griech. Vereinswesen, Lipsia 1896, p. 94; id., ‛Εταιρία, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1373 seg.; D. Comparetti, Le leggi di Gortina, in Monum. ant. dei Lincei, III, p. 160; F. Bücheler e E. Zitelmann, Das Recht von Gortyn, Francoforte s. M. 1885, p. 55; I. Kohler e E. Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn, Gottinga 1912, p. 46; G. De Sanctis, 'Ατϑίς, 2ª ed., Torino 1912, p. 42 seg.; U. Kahrstedt, Griech. Staatsrecht, I, Gottinga 1922, p. 351 segg.; G. Busolt, Griech. Staatskunde, ed. H. Swoboda, Monaco 1926, p. 746 segg.

Alla fine del sec. XVIII ebbe risonanza l'Eteria, cioè la società segreta, di cui si può ritenere fondatore il patriota greco Costantino Rhigas. Il Rhigas si proponeva con essa di ridestare nei Greci il sentimento nazionale, e a Vienna, dove aveva preso dimora, s'aggrupparono a questo fine intorno a lui molti esuli suoi compatrioti. Quando (1798) il Rhigas fu violentemente soppresso, l'Eteria parve essa pure spegnersi. Sennonché le aspirazioni nazionali si erano fatta sempre più strada in Grecia, e nel 1814 l'Eteria si riaffacciò alla vita politica, ricostituendosi a Odessa per sottrarre la Grecia alla dominazione turca. All'Eteria, così rinnovata, erano ascritti specialmente giovani greci di famiglie ragguardevoli, i quali si proponevano di diffondere nei loro concittadini principî di educazione e d'istruzione, necessarî per la rigenerazione del loro paese. Nel 1818 l'Eteria era organizzata sotto una forma sempre più potente ed era diretta da Alessandro Ypsilanti, che tuttavia non si mostrò all'altezza del compito che si era assunto. Ritenendo che il governo russo lo avrebbe aiutato, iniziò la sollevazione della Moldavia con nuclei d'insorti, ai quali s'aggiunse un battaglione formato di affiliati all'Eteria, annunziando in un proclama essere giunto il momento di cacciare i Turchi dall'Europa. Non trovò favorevole la Russia, e dopo varie vicende riparò in Austria. Da allora l'Eteria non diede più segno di vita.

Vedi anche
fratria Presso gli antichi Greci, specie di confraternita (φρατρία), i cui componenti pensavano di derivare da un comune capostipite e si sentivano perciò legati da vincoli ‘fraterni’. Le nostre informazioni sono più precise per l’Attica. Mentre prima delle riforme di Clistene (508 a.C.) l’appartenenza alla ... sissizio Nell’antica Grecia, il pasto in comune dei cittadini di pieno diritto, istituzione caratteristica delle comunità doriche, come Sparta e le città di Creta. I s. spartani comprendevano gruppi di circa 15 cittadini (sopra i 30 anni) che in guerra combattevano insieme nelle enomotie (le più piccole unità ... Giovanni Antonio conte di Capodìstria Uomo di stato greco di origine istriana (Corfù 1776 - Nauplia 1831); dal momento della nomina a segretario di stato delle Isole Ionie (1803), dedicò tutto sé stesso alla ricostruzione politica della nazione greca, appoggiandosi interamente alla Russia. Entrato al servizio dello zar Alessandro I (1809), ... Alessandro Maurocordato Patriota e statista greco (Costantinopoli 1791 - Egina 1865). Aderì presto all'Eteria e nel 1821 accorse in Grecia, affermandosi come uno dei capi dell'insurrezione contro i Turchi; la costituzione del 1º genn. 1822 fu in gran parte opera sua. Presidente del Consiglio esecutivo (1822-23), dopo la proclamazione ...
Tag
  • MOLDAVIA
  • GOTTINGA
  • ATARNEO
  • FRATRIE
  • ETERIE
Altri risultati per ETERIA
  • eteria
    Enciclopedia on line
    Nell’antica Grecia, lega specialmente di carattere politico. Le e. ebbero particolare importanza dall’8° sec. al 6° nelle pòleis greche dell’Asia Minore e delle isole egee, dove la lotta politica era lotta tra le e. aristocratiche. Da tali conflitti ebbero origine in genere le tirannidi, essendo spesso ...
  • Eteria
    Dizionario di Storia (2010)
    Società segreta di patrioti greci, fondata a Vienna alla fine del 18° sec. da Costantino Rìgas, per dare vita a un movimento di riscossa nazionale e liberare la Grecia dai turchi. Dopo la morte violenta del suo fondatore entrò in crisi, ma nel 1814 si ricostituì a Odessa, diffondendosi in Grecia e nei ...
Vocabolario
eterìa
eteria eterìa s. f. [dal gr. ἐταιρεία «associazione di compagni», der. di ἐταῖρος «compagno, associato»]. – 1. Nell’antica Grecia, associazione di persone, famiglie, o gruppi gentilizî della stessa città, di carattere vario e spec. politico...
etero-flessibile
etero-flessibile s. f. Nel linguaggio giornalistico, donna eterosessuale che sporadicamente ricerca rapporti sessuali con un'altra donna. ◆ In America è in incredibile crescita un nuovo fenomeno, esploso sui siti di appuntamento online,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali