• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ETERE

di Ugo Enrico Paoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ETERE

Ugo Enrico Paoli

Col nome di etère (ἑταῖραι "compagne"), chiamavano i Greci le cortigiane. Nel mondo greco, essendo il matrimonio sentito piuttosto come un dovere, l'uomo non prendeva moglie se non dopo aver saggiato, un po' più un po' meno, la vita libertina. I rapporti che i giovanotti avevano, anche pubblicamente, con le donne di facili costumi non sembravano scandalosi. Di solito l'etera ha un'educazione superiore a quella delle ragazze di buona famiglia, ed ha, oltre all'eleganza del vestire e dell'ornarsi, negata alle madri di famiglia, oltre alla libertà di uscire in pubblico e frequentare con disinvoltura il mondo maschile, anche un garbo di modi che può accompagnarsi a finezze di sentimento. Per i Greci, infatti, l'etera è di regola la donna destinata sin dall'infanzia a essere strumento di piacere. A ciò contribuiva il fatto che le femmine esposte dai genitori venivano di solito raccolte da speculatori che le allevavano per farne delle cortigiane. Anche l'etera risponde a una necessità sociale, in quanto la vita in pubblico dei Greci è senza donne: a un banchetto di uomini una donna seria si sarebbe ben guardata dal fare anche un'apparizione fugace; perciò quando gli uomini banchettavano, facevano intervenire le etere.

Ma accanto alle relazioni fugaci, vi erano anche fra i giovanotti e le etere consuetudini di amore che duravano a lungo. Siccome il mondo delle etere è la sola zona di mondo femminile accessibile ai giovanotti, nei rapporti con queste donne si nota di frequente anche un carattere di sincera passione. All'etera, che era stata amica per un po' di tempo, si donavano vesti e gioielli; si cercava anche di procurarle l'agiatezza e, se era schiava, di darle i mezzi per riscattarsi. Col matrimonio nella vita dell'uomo greco comincia un nuovo periodo. Non sembra che di rapporti occasionali fuori di casa si facesse gran caso, mentre è certo che rapporti abituali, o la profanazione della casa familiare da parte del marito che vi conducesse delle etere, era per la moglie legittimo motivo di scioglimento del matrimonio.

È raro che l'etera sia cittadina; di solito esse sono o forestiere o libertine ovvero, nella classe più infima, schiave in proprietà del mezzano che le sfrutta, o dello stesso amante. Come le meretrici romane vestivano obbligatoriamente la toga, le etere in Grecia dovevano portare abiti sgargianti (ἄνϑιξα). L'etera suona il flauto, danza, eseguisce quadri plastici, giuochi di equilibrio e di prestigio: l'esercizio della prostituzione è sottinteso in esibizioni che di per sé sono innocenti. Vi erano varie classi di prostitute; dall'etera (ἑταίρα) di alto bordo, come Frine, va distinta l'etera comune, che alterna amori fugaci con periodi di più o meno lunga convivenza con l'uomo che se n'è invaghito; e da questa la volgare meretrice (propriamente πόρον). Solo le città maggiori, in specie le portuali, accoglievano etere d'ogni specie. Come per altre raffinatezze del vivere, Corinto era celebre per le sue etere, che diffondevano nei demi-monde greco l'eleganza del vestire, degli ornamenti, dei modi.

Bibl.: W. A. Becker e H. Göll, Charikles, II, Berlino 1877, p. 85 segg.

Vedi anche
concubinato Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto vive nella casa del suo compagno e ha cura di lui; differisce poi dalla moglie, perché non dà all’uomo ... Atenèo di Naucrati Erudito greco (2º-3º sec. d. C.), autore di un'opera intitolata Dipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "Sofisti a banchetto"), in 15 libri, forse una riduzione di una precedente redazione in 30 libri: a un banchetto dato da un ricco pontefice romano, Publio Livio Larense, numerosi dotti greci, grammatici, medici, ... Apèlle Pittore greco (4º sec. a. C.), uno dei maggiori artisti del suo secolo. Pur se delle sue opere non ci è giunto nulla, i molti aneddoti su di lui ci danno molti particolari della sua tecnica e del suo amore per la precisione. Vita e opere Pittore greco, figlio di Pitea e fratello di Ctesiloco, nato a ... Afrodite (gr. ᾿Αϕροδίτη) Divinità greca dell’amore, inteso anche come attrazione delle varie parti dell’Universo tra loro; simboleggia l’istinto naturale di fecondazione e di generazione e sotto questo aspetto è simile all’Ishtar babilonese e all’Astarte fenicia. I Greci connettevano il nome di A. con la spuma ...
Tag
  • PROSTITUZIONE
  • CORINTO
  • BERLINO
  • GRECIA
  • ETERA
Altri risultati per ETERE
  • etera
    Enciclopedia on line
    Presso gli antichi Greci, cortigiana (gr. ἑταίρα «compagna»). Le e., che in genere non erano cittadine, ma forestiere, liberte o schiave, avevano in generale una cultura assai superiore a quella delle donne di buona famiglia, uscivano liberamente in pubblico, usavano eleganza nel vestire e nell’ornarsi, ...
Vocabolario
etèrico
eterico etèrico agg. [der. di etere2] (pl. m. -ci). – Di etere (composto chimico); meno com. di etereo.
eterismo
eterismo s. m. [der. di etere2]. – Intossicazione cronica prodotta dal prolungato uso, per ingestione o per inalazione, di etere etilico da parte di tossicomani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali