• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTUARIO

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTUARIO (fr. estuaire; sp. estuario; ted. Ästuar; ingl. estuary)

Roberto Almagià

Questa voce che in latino (aestuarium da aestus "marea") e anche talora in italiano ebbe un significato più generico (rimasto, ad es., nell'espressione Estuario Veneto), è usata in senso proprio e come termine tecnico per designare quelle foci fluviali foggiate a imbuto che sono caratteristiche delle coste basse a forti maree.

L'allargamento della foce nella peculiare forma d'un imbuto si deve effettivamente alla corrente di marea che risale il fiume e che, per effetto della nota legge di Ferrel, agisce prevalentemente sulla riva sinistra del fiume, allorché vi penetra come corrente di flusso, sulla riva destra quando ne esce come corrente di riflusso (o viceversa); per modo che entrambe le sponde ne risultano, in condizioni normali, ampliate. La corrente di riflusso, che è naturalmente più violenta, è quella che spazza e porta seco lontano i materiali convogliati dal fiume, onde la foce rimane libera. I sedimenti si depositano solo a qualche distanza dalla foce come delta sottomarini, ovvero affiorano anche a poco a poco sotto forma di barre di foce, interrotte da canali che danno adito alle correnti di marea. Tali barre sono talora pericolosissime per la navigazione. Entro l'estuario stesso i materiali alluvionali si possono depositare solo nei momenti di quiete e di trapasso dall'una all'altra corrente (cioè al momento della più alta o della più bassa marea) e preferibilmente in prossimità delle rive. Questi depositi finiscono con l'emergere formando fasce acquitrinose lungo le rive, quali si osservano in taluni estuarî tedeschi e inglesi.

Come estuarî tipici si possono citare quelli dei tributarî del Mare del Nord, quelli dei fiumi atlantici della Francia, quello del S. Lorenzo, quello dell'Amazzoni, quello del Río de la Plata.

Non in tutte le coste a forti maree si ha tuttavia la formazione di estuarî, perché questa può essere ostacolata dall'intervento di altri fattori (v. coste). Poiché l'accesso dal mare entro l'estuario è spesso, per le suaccennate ragioni (delta sottomarini, barre di foce), difficile, raramente si hanno grandi porti allo sbocco di estuarî; più spesso, invece, se ne trovano nell'interno, o presso il loro termine. In questo caso l'uomo interviene spesso a mantenere sgombro l'estuario (per es. Río de la Plata) o anche a costruire un avamporto.

Vedi anche
canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: c. di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari c.a. navigabili sono i c. marittimi. Tecniche costruttive L'acqua di alimentazione dei c.a. per lo più è prelevata ... acque salmastre Acque che contengono sali di origine marina in concentrazione variabile, ma generalmente inferiore a quella del mare. Sono s. le acque delle lagune, di stagni costieri in comunicazione permanente o temporanea, talvolta per via sotterranea, con il mare, le acque degli estuari, o quelle di insenature marine ... laguna Bacino acqueo costiero, separato dal mare da un cordone litorale (barriera costiera) interrotto da bocche di accesso (bocche di marea o lagunari), e nel quale emergono spesso formazioni insulari. Le l. costituiscono ambienti sedimentari di acqua poco profonda, estremamente variabili in relazione a numerosi ... Tyne and Wear Contea metropolitana (540 km2 con 1.087.600 ab. nel 2006) della Gran Bretagna, istituita nel 1975. Estesa nell’Inghilterra nord-orientale, si affaccia a E sul Mare del Nord ed è attraversata dal basso corso dei fiumi Tyne e Wear. La sua economia, industriale, si identifica con quella della conurbazione ...
Tag
  • RÍO DE LA PLATA
  • MARE DEL NORD
  • FRANCIA
  • LATINO
Altri risultati per ESTUARIO
  • estuario
    Enciclopedia on line
    Tipo di foce fluviale, che delinea nel profilo costiero orizzontale una rientranza di forma stretta e allungata. Gli e. sono tipici delle coste dei mari aperti e degli oceani che presentano una escursione di marea superiore ai 2 metri. In essi, l’azione erosiva delle correnti di marea prevale sull’apporto ...
  • estuario
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    estuàrio [Der. del lat. aestuarium "luogo dove le acque si agitano", da aestuare "ribollire"; detto del mare] [GFS] Nella geografia fisica, tipo di foce fluviale svasata a imbuto caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani e attribuita agli effetti erosivi dell'onda di marea e dell'onda ...
Vocabolario
estüàrio
estuario estüàrio s. m. [dal lat. aestuarium, der. di aestuare «ribollire», detto del mare; propr. «luogo dove le acque si agitano»]. – Tipo di foce fluviale svasata a imbuto, caratteristica delle coste dei mari aperti e degli oceani, molto...
estuariale
estuariale agg. [der. di estuario]. – Di estuario, relativo a un estuario.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali