• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTRADIZIONE

di Aldo Baldassarri - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ESTRADIZIONE (XIV, p. 428)

Aldo Baldassarri

Il cod. pen. 1930 fissa, sia pure in termini generalissimi, le condizioni di applicabilità dell'istituto al quale fu correttamente negato carattere processuale.

La volontà dello stato di far luogo alla consegna dei delinquenti rifugiatisi nel suo territorio si manifesta con la dichiarazione iniziale che l'estradizione è regolata dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli usi internazionali (art. 13). Ma due limiti sono posti alla consegna dei rifugiati: il primo - per il quale l'estradizione non è ammessa se il fatto che forma oggetto della domanda relativa non sia preveduto come reato dalla legge italiana e dalla legge straniera - è un limite assoluto; il secondo, per il quale non è ammessa l'estradizione del cittadino, non è tale, in quanto è prevista la possibilità che vi si addivenga qualora essa sia espressamente consentita nelle convenzioni internazionali. Peraltro, nelle convenzioni di estradizione successivamente concluse, l'eccezione fu costantemente mantenuta. Solo nel trattato col Brasile del 28 novembre 1931 fu ammessa l'estradizione del cittadino (art. 4); ma poiché la costituzione brasiliana del 16 luglio 1934 adottò il principio opposto, fu stipulato un protocollo addizionale, per il quale le parti contraenti non sono obbligate a concedere l'estradizione di proprî cittadini: quindi, ciascuno stato è libero di rifiutare l'estradizione di un individuo investito della sua cittadinanza, secondo le proprie leggi, anche se esso sia cittadino dello stato richiedente secondo le leggi di quest'ultimo. Ripete sostanzialmente la disposizione dell'art. 13, capov. 3° del cod. pen. l'art. 26, parte 1ª della costituzione della repubblica italiana, nella quale si proclama altresì che non è ammessa l'estradizione per reati politici (articoli 26, 10), e così si è tornati alla concezione liberale che aveva inspirato il codice Zanardelli (art. 9 capov. 1).

Il cod. pen., infine, dispone che l'estradizione può essere concessa od offerta anche per reati non preveduti nelle convenzioni internazionali, purché queste non ne facciano espresso divieto (art. 13), traendosi la logica conseguenza dal principio secondo il quale l'estradizione può aver luogo anche senza un precedente trattato. I trattati di estradizione più recenti sono stati resi esecutivi con leggi.

Vedi anche
Estradizione Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione a una pena detentiva (estradizione esecutiva) o a un processo (estradizione processuale). L’estradizione ... còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 articoli, è diviso ... diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... esecutivo Diritto Comitato e. (o e. di un partito) Organo collegiale composto di un numero ristretto di dirigenti, con a capo il segretario generale, incaricato di attuare le direttive stabilite dagli organi deliberanti, dai quali è stato eletto, e di elaborare la politica e dirigere l’attività del partito. ...
Tag
  • COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
  • BRASILE
Altri risultati per ESTRADIZIONE
  • Estradizione
    Enciclopedia on line
    Istituto attraverso il quale uno Stato consegna (estradizione passiva) un individuo presente sul suo territorio a un altro Stato che ne abbia fatto richiesta (estradizione attiva), al fine di dare esecuzione a una pena detentiva (estradizione esecutiva) o a un processo (estradizione processuale). L’estradizione ...
  • ESTRADIZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico internazionale (internationale Rechtshilfe). Di fronte al delinquente straniero, imputato o condannato, ...
Vocabolario
estradizióne
estradizione estradizióne s. f. [dal fr. extradition, comp. del lat. ex- «fuori» e traditio -onis «consegna»]. – Procedura con cui uno stato, per lo più in base ad accordi internazionali bilaterali, consegna a uno stato estero un individuo...
estradare
estradare v. tr. [adattam. (con raccostamento a strada) del fr. extrader, comp. del lat. ex- «fuori» e tradĕre «consegnare»]. – Consegnare per estradizione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali