• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESTOURNELLES DE CONSTANT, Paul Balluat d'

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESTOURNELLES DE CONSTANT, Paul Balluat d'

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico e diplomatico francese, nato a La Flèche il 22 novembre 1852, morto a Bordeaux il 15 maggio 1924. Consacratosi dapprima allo studio delle lingue orientali, percorse la carriera diplomatica fino a raggiungere il grado di ministro plenipotenziario, segnalandosi in modo particolare nelle missioni affidategli a Tunisi, a Cettigne, a Londra e all'Aia. Nel 1895 fu eletto deputato e sedette a sinistra. Fu rieletto nel 1898 e nel 1902. Nel 1904 passò al senato e vi rientrò nel 1909 e nel 1920.

Collaborò alla Revue des deux mondes e alla Revue de Paris. Scrisse di viaggi e di questioni coloniali, per esempio dei problemi tunisini (La conciliation internationale, Parigi 1906; La politique extérieure de la France, Parigi 1910). Accompagnò L. Eourgeois come secondo plenipotenziario francese nel 1899 alla prima conferenza per la pace convocata all'Aia, e fu eletto membro della corte d'arbitrato costituita in quella capitale, in cui svolse un'attiva propaganda in favore dello sviluppo di tale istituzione. In discorsi parlamentari e accademici promosse sin dal 1905 la riduzione degli eserciti meritandosi così (1909) il premio Nobel.

Tag
  • REVUE DES DEUX MONDES
  • REVUE DE PARIS
  • CETTIGNE
  • BORDEAUX
  • PARIGI
Vocabolario
paulo maiora canamus
paulo maiora canamus ‹pàulo ...› (lat. «cantiamo cose un poco più nobili»). – Emistichio di Virgilio (Egl. IV, 1), spesso ripetuto come invito a trattare argomenti più elevati o per manifestare l’intenzione di passarvi.
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali