• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSUDATI

di Nazareno Tiberti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSUDATI (dal lat. exsudo "essudo")

Nazareno Tiberti

Sono il risultato dei fenomeni che si svolgono nei vasi sanguigni nel corso dell'infiammazione e in seno al tessuto infiammato e consistono essenzialmente d'una parte liquida, che deriva dal plasma sanguigno e che trasuda dai detti vasi, e d'una parte corpuscolata, costituita dagli elementi del sangue (globuli bianchi e globuli rossi) e d'altri elementi cellulari che, in parte almeno, s'originano dagli elementi normali del tessuto in cui si svolge l'infiammazione. L'essudazione è il fatto che conferisce al processo infiammatorio la sua impronta caratteristica, di guisa che non si può parlare d'infiammazione ove non sia dimostrabile la formazione di essudati. Questi presentano una compogizione molto variabile, a seconda della quale se ne distinguono le seguenti specie:1. E. sieroso: abbondantissima la parte liquida, molto scarsi gli elementi corpuscolati. 2. E. emorragico: contiene un gran numero di globuli rossi del sangue. 3. E. catarrale: contiene molto muco e cellule desquamate della mucosa in cui ha luogo l'infiammazione. 4. E. fibrinoso: contiene la fibrina sotto forma d'un reticolo, nelle maglie del quale sono impigliati gli elementi del sangue. 5. E. purulento: è caratterizzato dalla presenza d'una grande quantità di leucociti. 6. E. necrotizzante: è spesso di natura fibrinosa ed è accompagnato da una notevole mortificazione di tessuti.

Oltre a queste forme fondamentali esistono forme miste di essudati (siero-fibrinoso, muco-purulento, fibrino-purulento ecc.). Il riassorbimento degli essudati è una delle condizioni indispensabili per la guarigione del processo infiammatorio. Questo riassorbimento ha luogo per una liquefazione delle cellule dell'essudato, che vengono ridotte a un detrito granulare, che in parte viene trasportato via dalla corrente linfatica, in parte viene inglobato e digerito dai leucociti. La parte liquida dell'essudato viene riassorbita per le vie linfatiche.

Vedi anche
pus In patologia, essudato più o meno denso, di solito cremoso, talora semisolido, per lo più giallastro o di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni processi flogistici (flogosi purulente). Il p. è formato da essudato plasmatico ricco di leucociti più o meno degenerati (corpuscoli del p.), di frammenti ... infiammazione In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente di questo processo è la neutralizzazione dell’agente lesivo o la delimitazione della lesione ... otite Processo infiammatorio dell’orecchio a decorso acuto o cronico, determinato da germi patogeni diversi che possono localizzarsi in corrispondenza dell’orecchio sia direttamente sia per il propagarsi di focolai infiammatori contigui sia per metastasi settiche. A seconda della regione dell’orecchio interessata ... pleurite Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la p. è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la p. può presentarsi sotto tre forme principali: la p. secca o fibrinosa, la p. sierosa o sierofibrinosa e la ...
Tag
  • ELEMENTI CORPUSCOLATI
  • PLASMA SANGUIGNO
  • GLOBULI BIANCHI
  • VASI SANGUIGNI
  • GLOBULI ROSSI
Altri risultati per ESSUDATI
  • essudazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Passaggio, attraverso le pareti dei vasi capillari, di quegli elementi costitutivi del sangue che formano, in corso di processi infiammatori, l’essudato.
  • essudato
    Enciclopedia on line
    Materiale fuoriuscito dai capillari, che nel corso dei processi infiammatori si raccoglie negli interstizi, sulla superficie e nelle cavità sierose dei tessuti alterati. È costituito da una parte liquida (derivante dal plasma sanguigno) e di una parte corpuscolata (globuli bianchi, emazie e cellule ...
  • essudazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    essudazióne [Der. del lat. exsudatio -onis "atto ed effetto dell'essudare", dal part. pass. exsudatus di exsudare, comp. di ex- e sudare] [FTC] [CHF] Processo di separazione di sostanze liquide da un corpo solido che le contenga, consistente nel diminuire, attraverso l'aumento della temperatura del ...
Vocabolario
essudativo
essudativo agg. [der. di essudare]. – In medicina, relativo a (o caratterizzato da) essudato o essudazione: pleurite e.; diatesi e., o essudativo-linfatica (o anche diatesi eosinofila), condizione, propria della prima infanzia, predisponente...
essudaménto
essudamento essudaménto s. m. [der. di essudare]. – 1. Forma meno com. di essudazione (nel sign. 1). 2. In chimica industriale, processo, detto anche trasudamento, mediante il quale si allontanano, col calore, le sostanze liquide, per lo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali