• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSLING

di Alberto BALDINI - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSLING

Alberto BALDINI

. Villaggio della Repubblica austriaca, vicino a Vienna, con un migliaio di abitanti; noto per la battaglia.

Battaglia di Essling (21-22 maggio 1809). - Entrato trionfalmente a vienna da una settimana, Napoleone, che aveva bensì battuto in Boemia l'esercito austriaco, comandato dall'arciduca Carlo, ma non lo aveva messo fuori causa, volle tentare l'offensiva attraverso il Danubio, nella speranza di poter compiere la rischiosa operazione del passaggio del fiume, prima che il nemico osasse attaccarlo. Invece, quando una metà circa dei Francesi ebbe messo piede sulla riva sinistra, l'arciduca, che era in posizione a breve distanza, sferrò un attacco improvviso. I Francesi avevano scelto per il passaggio il tratto in cui il Danubio si divide in due rami, comprendenti fra loro l'isola di Lobau. In quest'isola si trovava al momento dell'attacco austriaco, una parte dei Francesi (il corpo della Guardia, la divisione Saint-Hilaire, i granatieri di Oudinot). Sulla destra del fiume erano tuttora il corpo del Davout e i parchi. Passati al di là erano i corpi del Massena e del Lannes, con cavalleria. Gli Austriaci, in forze triple, iniziarono l'attacco nel pomeriggio del 21 maggio su cinque colonne. La lotta accanitissima si polarizzò specialmente attorno al villaggio di Gross-Aspern, che fu più volte preso e perduto dai contendenti. Sospesa per alcune ore della notte, la lotta riprese alle prime luci dell'alba del 22 maggio. Intuito l'intento austriaco di avviluppare le ali francesi, Napoleone - che aveva nella notte ristabiliti i ponti rotti dalla corrente e fatto passare molte truppe dall'isola Lobau alla riva sinistra - ordinò un attacco contro il centro austriaco da parte del Lannes, e l'avanzata dell'ala destra (Massena). In definitiva, gli sforzi dell'arciduca Carlo per gettare i Francesi nel Danubio non riuscirono, ma Napoleone dovette rinunciare a guadagnar terreno a nord del fiume; e nella notte sul 23 maggio ordinò il ripiegamento nell'isola di Lobau commettendo la copertura del difficile arretramento al Massena, che ricevette, in compenso dell'abilità con la quale assolse il suo compito, il titolo di principe d'Essling. Furono impegnati nella battaglia circa 100.000 Austriaci e 50.000 Francesi. Le perdite furono calcolate dalle due parti a circa un terzo delle forze impegnate. Nel campo francese caddero mortalmente feriti il maresciallo Lannes e il generale Saint-Hilaire.

Vedi anche
Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli (genn. ... cavalleria Scienza militare Milizia a cavallo. Comparsa fra i popoli asiatici (assiri e soprattutto persiani), nel 1° millennio a.C., la c. era presente negli eserciti greci e a Roma, in rapporto però da 1 a 10 rispetto alla fanteria. Fu la necessità di fronteggiare gli eserciti persiani e germanici, costituiti ... Boemia (ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga. Delimitata da Monti Metalliferi a NO, Selva Boema a SO, Sudeti a NE e a SE colline boemo-morave, ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ...
Tag
  • BATTAGLIA DI ESSLING
  • NAPOLEONE
  • DANUBIO
  • VIENNA
  • DAVOUT
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali