• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d'

di Anita Mondolfo - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d' (XIV, p. 391)

Anita Mondolfo

La celebre serie di libri veneziani illustrati raccolta da Victor d'E. fu acquistata dall'antiquario Hoepli, dal quale passò a Vittorio Cini che l'ha collocata nel suo castello di Monselice (Padova). Della collezione, arricchita, ha redatto un bel catalogo T. De Marinis (Verona 1941, con bibl.).

Vedi anche
Oudinot, Nicolas-Charles, duca di Reggio Generale francese (Bar-le-Duc 1767 - Parigi 1847). Salì rapidamente agli alti gradi, distinguendosi in molte occasioni, sul Reno e in Italia, con gli eserciti repubblicani e in seguito con quelli napoleonici; in particolare, contribuì sotto A. Massena alla vittoria di Zurigo e si segnalò a Wagram (1809), ... Junot, Jean Andoche, duca d'Abrantès Generale (Bussy-le-Grand, Bourgogne, 1771 - Montbard, Côte d'Or, 1813), si segnalò in più campagne, specialmente ad Austerlitz; poi fu incaricato (1807) del comando in capo delle truppe operanti contro gli Inglesi in Portogallo, dove i successi ad Abrantès gli valsero il titolo ducale. Combatté poi in ... Molitor, Gabriel-Jean-Joseph, conte Generale (Hayange, Mosella, 1770 - Parigi 1849). Generale nel 1799, combatté in Svizzera sotto A. Massena e con l'esercito del Reno sotto J.-V.-M. Moreau; nel 1805 fu nell'esercito del principe Eugenio e dopo la pace di Presburgo (1805) fu nominato governatore della Dalmazia. Poi (1809) si distinse a ... Giusèppe Bonaparte re di Napoli poi re di Spagna Fratello (Corte, Corsica, 1768 - Firenze 1844) di Napoleone; dapprima avvocato, e decisamente francofilo, lasciò la Corsica dopo la vittoria di P. Paoli nel 1793, rifugiandosi in Francia. Con le fortune del fratello ebbero inizio anche le sue: chiamato in Italia, prese parte alle trattative per l'armistizio ...
Tag
  • VITTORIO CINI
  • PADOVA
Altri risultati per ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d'
  • Massena, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling
    Dizionario di Storia (2010)
    Maresciallo di Francia (Nizza 1758-Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli austro-sardi dalla contea di Nizza e fu quindi promosso generale di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d’Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli ...
  • MASSENA, Andrea
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 71 (2008)
    Piero Crociani MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la madre a nuove nozze, venne affidato ad alcuni parenti che, invece di curarsi della sua educazione, lo misero a lavorare ...
  • Massèna, Andrea, duca di Rivoli, principe di Essling
    Enciclopedia on line
    Maresciallo di Francia (Nizza 1758 - Parigi 1817). Contribuì a cacciare gli Austro-Sardi dalla contea di Nizza e fu subito promosso gen. di brigata e di divisione (1793); fece le campagne delle Alpi (1794-95) e fu poi agli ordini di Bonaparte nella campagna d'Italia del 1796-97, trionfando a Rivoli ...
  • MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
    Enciclopedia Italiana (1934)
    MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio alle dipendenze di uno zio; si arruolò nel reggimento reale italiano al servizio della Francia, ...
Vocabolario
rìvolo
rivolo rìvolo s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus «rivo»]. – Piccolo rivo. Per lo più, iperb., di liquidi diversi dall’acqua: un r. di sangue scorreva dalla ferita; il sudore gli scendeva a rivoli dalla fronte; nella teglia un muto Rivolo...
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali