• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d'

di Seymour de Ricci - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESSLING, François-Victor Masséna, duca di Rivoli, principe d'

Seymour de Ricci

Bibliofilo francese, figlio del maresciallo A. Massena (v.) nato ad Antibes il 2 aprile 1799, morto a Parigi il 16 aprile 1863. Dal 1830 al 1835 raccolse una splendida collezione, dispersa in parte in due vendite (1836 e 1839); rimasero i libri sugli uccelli (s'ignora la loro sorte) e i gotici francesi. Questi furono acquistati da J. Techener, che li mise all'asta (1847), aggiudicandoli al Cigongne, allo Yemeniz e al La Roche-Lacarelle. Una nuova collezione, formata da un altro E., fu venduta nel 1868. Il figlio di F.-V., Victor (nato a Parigi il 14 gennaio 1836, morto ivi il 28 ottobre 1910), formò verso il 1885 una grande raccolta di libri illustrati, specie italiani. Essa gli permise di pubblicare, in collaborazione con il suo bibliotecario C. Gérard, importanti lavori sul Petrarca (Parigi 1901), sui messali italiani (Parigi 1894) e sui libri veneziani figurati. Quest'ultimo (Les livres à figures vénitiens, Firenze e Parigi 1907-14, voll. 4) è un vero monumento bibliografico.

Tag
  • PETRARCA
  • ANTIBES
Vocabolario
rìvolo
rivolo rìvolo s. m. [dal lat. rivŭlus, dim. di rivus «rivo»]. – Piccolo rivo. Per lo più, iperb., di liquidi diversi dall’acqua: un r. di sangue scorreva dalla ferita; il sudore gli scendeva a rivoli dalla fronte; nella teglia un muto Rivolo...
rivolare
rivolare v. intr. [comp. di ri- e volare2; cfr. lat. revolare «tornare indietro volando»] (io rivólo, ecc.; aus. essere o avere). – Volare di nuovo: le pernici, dopo essersi posate, sono rivolate via; terminata la riparazione, l’aereo potrà...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali