• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Essere e tempo (Sein und Zeit)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Essere e tempo (Sein und Zeit)


Essere e tempo

(Sein und Zeit) Opera di M. Heidegger, pubblicata nel 1927. La riflessione sull’ontologia e sul «problema del senso dell’essere» è condotta a partire dall’uomo, «ente» il cui «modo di essere» è «l’esser-ci» (Da-sein), ossia la cui «peculiarità ontica […] sta nel suo esser-ontologico» (I, 4). L’uomo interrogando sé stesso interroga l’«essere», progettandone e stabilendone il senso, che si manifesta nell’esistenza: «L’essenza dell’esserci consiste nella sua esistenza» (I, 9). Tale approccio avvia un’«analitica dell’esserci» distinta dall’antropologia, dalla psicologia e dalla biologia, in quanto autenticamente filosofica e tesa a stabilire un’«ontologia fondamentale». Rispetto ai «modi di essere», l’esserci si determina come «essere-nel-mondo» (In-der Welt-sein); ciò apre le questioni relative al mondo («mondo-ambiente», in senso non biologico, ma come insieme dei contesti pragmatici), all’ente ( inteso non come un «che cosa?», ma come un «chi?»), all’«in-essere» o «inessenza», che è un «esser-presente in una cosa presente», un «essere situato» in senso non spaziale ma esistenziale. L’aprirsi dell’esserci si esplica nel «prendersi cura» (Besorgen) di un «chi» esistente entro un mondo inteso non come insieme o somma delle cose che vi sono presenti, ma come «ciò con cui si ha a che fare», ciò che ha «significatività». Mediante l’analisi della filosofia di Descartes, Heidegger si sofferma sui presupposti ontologici «surrettizi» dell’«interpretazione del mondo» e poi sulla «spazialità dell’esserci». La costituzione esistenziale dell’esserci, la sua «apertura al mondo», assume i modi della «situazione emotiva» (29), della «comprensione» (31) e dell’«interpretazione» (32), da cui sorge il «prendersi cura delle cose». La questione dell’«esserci» è assunta nella sua intrinseca «temporalità» (45); le possibilità dell’esistenza si manifestano «nel tempo», e nell’orizzonte temporale è centrale il tema della morte (46). Il senso dell’«angoscia» (Angst) e il «precorrimento» della morte sono parte dell’esserci: «la morte come fine dell’esserci, è nell’essere di questo ente, in quanto esso è-per-la-fine» (52). Fra le «possibilità» dell’esistenza è la consapevolezza della morte, autenticamente ineludibile e propria, che permette di aprirsi alla «chiamata della cura» e di attingere il «poter-essere autentico attestato dalla coscienza». In tale prospettiva le possibilità dell’esserci si inscrivono progettualmente non più nell’«oggi», ma nell’orizzonte della temporalità e nella «storia», che conferisce senso all’essere.

Vedi anche
Martin Heidegger Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - ivi 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, pubblicata nel 1914, e la libera docenza con H. Rickert nel 1916 con lo scritto su Die Kategorien- ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Luigi Pareyson Pareyson ‹pareiʃòn›, Luigi. - Filosofo e storico della filosofia (Piasco, Cuneo, 1918 - Milano 1991). Partito dallo studio e dalla discussione dell'esistenzialismo, Pareyson, Luigi divenne tra i più originali rappresentanti dell'ermeneutica. Il suo pensiero si è svolto lungo una linea di costante approfondimento, ... essere antropologia Nell’etnologia religiosa, l’espressione E. Supremo indica una figura pressoché universalmente diffusa nelle culture arcaiche, concepita e rappresentata in maniera assai diversa da altre figure che sono oggetto di culto o sono comunque connesse con i miti delle singole società di interesse ...
Tag
  • ANTROPOLOGIA
  • PSICOLOGIA
  • ONTOLOGIA
  • HEIDEGGER
Altri risultati per Essere e tempo (Sein und Zeit)
  • deiezione
    Enciclopedia on line
    Filosofia Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine d., come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso che ne ha fatto M. Heidegger in Sein und Zeit (1927). Nel quadro complessivo dell’analisi delle forme ...
  • DEIEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Un corso d'acqua trasporta una quantità più o meno grande di materiali rocciosi solidi, grossolani o minuti, a seconda della massa d'acqua e della velocità, i primi rotolandoli sul fondo, gli altri in sospensione nelle acque. Quando l'energia di trasporto diminuisce, parte dei materiali deve depositarsi: ...
Vocabolario
Sturm und Drang
Sturm und Drang 〈šturm unt draṅ〉. – Espressione tedesca, che significa propr. «sconvolgimento e impeto», con cui è tradizionalmente denominato il movimento culturale e letterario preromantico tedesco della seconda metà del Settecento, caratterizzato...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali