• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Essen

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città della Germania (582.140 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta al centro del distretto carbonifero della Ruhr, presso il canale Reno-Herne, a 108 m s.l.m. Oltre alle acciaierie, ha industrie metalmeccaniche, chimiche, tessili, alimentari, del vetro e del cemento. E. è inoltre un importante centro finanziario e decisionale, sede di attività culturali e di istituti per la ricerca scientifica. Allo sviluppo economico si è affiancato quello demografico e topografico, cosicché l’agglomerato urbano ha finito per assorbire numerosi comuni circostanti. Nodo di comunicazioni stradali e ferroviari, dotato di un buon porto fluviale.

Sorta intorno all’abbazia benedettina dedicata alla Vergine e ai SS. Cosma e Damiano, fondata nell’873 circa, era ancora un piccolo centro agricolo quando nel 1803 passò alla Prussia; il suo sviluppo successivo fu dovuto all’iniziativa della famiglia Krupp, che nel 1811 vi fondò il primo impianto siderurgico. Dal gennaio 1923 al luglio 1925 fu occupata dai Francesi. Venne semidistrutta dai bombardamenti aerei durante la Seconda guerra mondiale.

Vedi anche
Krupp Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. Suo figlio Alfred (Essen 1812 - ivi 1887) prese la direzione della ditta paterna e riuscì in ... Gelsenkirchen Città della Germania (264.765 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta a NE di Essen, sul canale navigabile Herne-Reno. Grazie alle incorporazioni di centri vicini (Buer, Horst) e al crescente sfruttamento minerario, è divenuta uno dei più importanti centri carboniferi del bacino ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... Ruhr Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; in quello inferiore, con portate notevoli, attraversa il distretto industriale renano-vestfalico. ...
Categorie
  • EUROPA in Geografia
Tag
  • RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FAMIGLIA KRUPP
  • CARBONIFERO
  • GERMANIA
Altri risultati per Essen
  • ESSEN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)
    I. Voss (Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali) Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', 'salariato'; Essener Heimatbuch, 1925, p. 3). Il distretto di E., che abbraccia l'area nordoccidentale ...
  • ESSEN
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La città, pur avendo subìto notevoli danni a causa della seconda Guerra mondiale, tanto che il 40% dei suoi edifici sono stati distrutti o fortemente danneggiati, si classifica, con 520.656 ab., nell'ottobre 1946 (contro 664.523 nel maggio 1939), al quinto posto tra le città tedesche, avendo superato ...
  • ESSEN
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sesta città della Germania per numero d'abitanti (compresa tra Lipsia e Dresda), il maggior centro industriale della Renania e della Germania occidentale, posta in zona lievemente collinosa (ultimi contrafforti dei Monti Scistosi Renani) tra la Ruhr (a sud) e l'Emscher (a nord), entrambi affluenti di ...
Vocabolario
essènico
essenico essènico agg. [der. di esseni] (pl. m. -ci). – Degli esseni: le comunità e.; sistema di vita essenico.
essenismo
essenismo s. m. [der. di esseni]. – Dottrina e modo di vita degli esseni.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali