• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esposizione

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

esposizione (sposizione)

Mario Pazzaglia

Ricorre soltanto nel Convivio, oltre che nelle opere latine, nel senso di " spiegazione, illustrazione ordinata e ragionata di un testo " (cfr. il latino classico e medievale expositio).

In Cv I, a e. è alternato comento (cfr. I III 2 lo mio scritto, che quasi comento dir si può, e passim), che denota, però, una forma di esegesi più ampia, ad es. le digressioni filosofiche (sui cieli, sull'immortalità dell'anima, ecc.) che accompagnano la spiegazione delle canzoni; l'e. vera e propria si limita, invece, a spiegare puntualmente le ‛ ragioni ' del testo: sia la ‛ sentenza ' letterale (o litterale istoria, I I 18; o lettera de le parole fittizie, sì come sono le favole de li poeti, II I 3), sia la vera sentenza... nascosa sotto figura d'allegoria (I II 17), nel qual caso si ha l'e. allegorica e vera (II XII 1).

L'e. del senso letterale deve tuttavia ‛ andare innanzi ' a quella del senso allegorico, che D. suddivide, parallelamente ai modi dell'esegesi biblica, in allegorico, morale, anagogico. Ma anche quando l'allegoria sia assente, come in Le dolci rime, si dovrà aprire e ragionare la sentenza secondo la lettera (IV I 11), ossia spiegare, oltre al significato, l'ordine dei concetti e dello svolgimento del discorso, risalendo dalla suggestione ‛ sensibile ' della bellezza (retorica e musicale) del testo all'intimo valore razionale e conoscitivo in cui consiste la sua bontade (II XI 4-9).

Si confronti, a questo proposito, Vincenzo di Beauvais (Speculum doctrinale I XXV): " expositio tria continet, scilicet literam, id est constructionem; sensum, id est apertam significationem; sententiam, id est profundiorem intelligentiam ".

Fondamento dell'e. letterale sono le ‛ divisioni ', che definiscono l'ordinata trama del discorso e del pensiero, e anche l' ‛ ordine ' del sermone ', cioè la sua struttura sintattica e retorica. In Ep XIII 17, infatti, D. afferma che expositio litterae nichil aliud est quam formae operis manifestatio, e in tal senso suddivide il Paradiso in " prologus " e " pars executiva "; in maniera analoga procede alla divisione di Le dolci rime in Cv IV II 1. L'e. letterale comprende, infine, la spiegazione e giustificazione delle metafore (Cv III IX 4) e anche la razo o indicazione dell'occasione e dell'ispirazione del componimento.

L'e. deve dunque togliere ogni oscurità al testo e renderlo intellettualmente fruibile, mettendone in luce i vari strati e la polisemia. In tal senso, quella delle canzoni del Convivio è definita una luce atta a manifestare ogni colore di loro sentenza (I I 15).

Il termine ricorre ancora in Cv I I 18, II 1, II VI 10, XII 1 e 10, XV 2 (Due Volte), 6 e 12, III X 10, XII 1 e 5, XIV 1, XV 19, IV I 3, 9 e 11, II 1. Cfr. DISPOSIZIONE.

Vocabolario
espoṡizióne
esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione ordinata: fare un’e. dei fatti, delle...
soleggiaménto
soleggiamento soleggiaménto s. m. [der. di soleggiare]. – 1. Nella tecnica delle costruzioni, l’esposizione delle facciate e degli ambienti interni di un fabbricato ai raggi solari diretti (detta anche insolazione); la durata di tale esposizione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali