• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esplorazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

esplorazione


L’atto, l’attività dell’esplorare. Le principali tecniche di e. in campo energetico sono da ricondurre all’e. geofisica, ovvero all’applicazione pratica dei metodi fisici (sismici e gravitazionali) per misurare le proprietà fisiche delle rocce, e riconoscere le differenze misurabili tra rocce che contengono depositi di minerale o di idrocarburi e quelle nelle quali non sono presenti. Le e. meccaniche avvengono attraverso la perforazione del terreno per individuare la presenza e la posizione di minerali, idrocarburi, serbatoi geotermici, serbatoi delle acque sotterranee e altre strutture geologiche. Per i temi legati all’energia, al termine e. si affianca quello di upstream (➔ downstream), ovvero il sistema di e. e di produzione che caratterizza il mercato energetico. Il processo di upstream si suddivide in 4 fasi distinte: l’e., con la relativa acquisizione dei titoli e dei diritti di sfruttamento; la perforazione, con l’esame geologico e sismico dei suoli; lo sviluppo, attraverso l’allestimento dei siti estrattivi e la produzione per la commercializzazione finale. Nell’e. il livello tecnologico assume un ruolo fondamentale, sia per ciò che concerne l’efficienza della produzione e il miglioramento delle condizioni di sicurezza delle operazioni, sia per quanto riguarda l’approccio alla riduzione dell’impatto ambientale.

Vedi anche
fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... Afonso de Albuquerque Albuquerque ‹albukèrkë›, Afonso de. - Navigatore e conquistatore (n. presso Alhandra 1453 - m. Goa 1515), fondatore della potenza portoghese in Oriente. Dopo aver partecipato (1486) alla spedizione di Bartolomeo Dias al Capo di Buona Speranza, s'impegnò nella conquista, per conto di re Manuel, delle ... Vasilij Vasil´evič Junker Junker ‹i̯ùṅkër›, Vasilij Vasil´evič. - Esploratore (Mosca 1840 - Pietroburgo 1892), di origine baltica; dopo aver studiato medicina a Gottinga, Berlino e Praga, visitò in due lunghi viaggi il Sudan (1876-78 e 1880-87), percorrendo le regioni tra il Nilo e il Congo ed esplorando il corso dell'Uellè, ... James Weddell Navigatore inglese (Ostenda 1787 - Londra 1834). Compì diverse spedizioni nei mari australi come cacciatore di balene e nel 1823 si spinse oltre le Orcadi Australi nel mare che porta il suo nome, fino a oltre 74º lat. sud.
Vocabolario
esplorazióne
esplorazione esplorazióne s. f. [dal lat. exploratio -onis, der. di explorare «esplorare»]. – 1. L’atto, l’attività dell’esplorare: fare l’e. di un terreno, di una miniera; andare, mandare in e.; comunicare i risultati di un’e.; i grandi...
esplorativo
esplorativo agg. [dal lat. tardo explorativus]. – Di esplorazione, che ha per fine di esplorare: attività e., o svolta a scopo e.; una spedizione di carattere e.; mandato (o incarico) e., l’incarico che il capo dello stato affida a un uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali