• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESPETTORATO

di Piero Benedetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESPETTORATO (dal lat. expectñro "espettoro")

Piero Benedetti

È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da multiple sorgenti, l'espettorato consta dei secreti della mucosa laringo-tracheobronchiale, del contenuto delle cavità alveolari del polmone, di tessuto polmonare in preda a disfacimento, di pus proveniente dall'apparato bronco-polmonare, oppure da raccolte endopleuriche o extratoraciche, secondariamente apertesi nei bronchi, di sangue, di corpi stranieri penetrati per inalazione dall'esterno, di secrezioni salivari e mucose del cavo orale. Talora l'espettorazione è facile e abbondante, altre volte segue solo a reiterati accessi di tosse; talvolta ha luogo assai più facilmente in determinati atteggiamenti del corpo che facilitano lo svuotamento delle raccolte, attraverso le loro comunicazioni con i bronchi. L'esame dell'espettorato, di grande valore semeiologico, ne riguarda la quantità, le proprietà fisiche, chimiche, istologiche, batteriologiche: in rapporto alla consistenza, all'aspetto, al colorito e al contenuto in aria si distinguono espettorazioni mucose (bronchiti acute all'inizio), mucopurulente (bronchiti croniche), purulente, sierose (edema polmonare) emorragiche (v. emottisi). Il colorito dello sputo spesso è in rapporto al suo contenuto in sangue che può venir emesso puro o commisto in varia proporzione: i diversi sputi sanguigni presentano una tinta differente a seconda della quantità del sangue che v'è commista, e anche a seconda della presenza degli uni o degli altri derivati della sostanza colorante sanguigna. Alcuni tipi d'espettorato hanno particolare importanza perché consentono di sospettare la natura del processo patologico istituitosi; così l'espettorato rugginoso della polmonite, lo sputo nummulare dei tisici, il fuligginoso dell'antracosi polmonare; l'espettorato lasciato a sé talvolta si dispone in stratificazioni sovrapposte come avviene quando sia emesso in copia e consti di parti liquide di diversa densità, commiste a frammenti solidi (bronchiettasia, bronchite putrida, ascesso, cancrena polmonare). Possono riconoscervisi anche a occhio nudo alcune formazioni, come brandelli di tessuto polmonare necrotico, le cosiddette spirali filamentose di Curschmann, caratteristiche dello sputo degli asmatici, ramificazioni arborescenti di fibrina (dilterite bronchiale), pseudomembrane fibrinose (difterite della laringe e della faringe). L'esame microscopico permette di discernere i corpuscoli del pus, le cellule epiteliali di varia forma a seconda che provengono dalla bocca, dalla faringe, dalla laringe, dai bronchi e dagli alveoli polmonari; queste ultime talora sono cariche di residui granulari emoglobinici (cellule da vizio cardiaco), sotto forma di punteggiature brunicce, o di pulviscolo di carbone. Grande importanza ha l'eventuale presenza di fibre elastiche nello sputo, indice di processi distruttivi del parenchima polmonare, di frammenti di tessuto tumorale, di cristalli d'acidi grassi, d'ematoidina, di parassiti animali (uncini, scolici, frammenti di membrane d' echinococco), di parassiti vegetali. Fra questi la massima importanza per l'accertamento diagnostico spetta al bacillo della tubercolosi (v.), facilmente identificabile con metodi adatti; altri germi provvisti di valore patogeno e reperibili nell'espettorato sono i pneumococchi della polmonite, gli streptococchi e stafilococchi per lo più commisti a una ricca flora batterica formata d'elementi saprofitici. Possono infine ritrovarsi alcune specie di funghi (mughetto, aspergillo).

Vedi anche
asma Termine usato in passato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente designa invece alcune sindromi cliniche ben definite. A. bronchiale Malattia infiammatoria cronica delle vie aeree, caratterizzata da un’aumentata risposta dell’albero bronchiale a stimoli di diversa natura. Clinicamente si ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta ... tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ... pleurite Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la p. è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la p. può presentarsi sotto tre forme principali: la p. secca o fibrinosa, la p. sierosa o sierofibrinosa e la ...
Tag
  • ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • CELLULE EPITELIALI
  • ALVEOLI POLMONARI
  • STREPTOCOCCHI
Altri risultati per ESPETTORATO
  • espettorato
    Dizionario di Medicina (2010)
    Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse: consta dei secreti della mucosa laringotracheobronchiale, e talora anche del contenuto delle cavità alveolari del polmone. L’esame dell’e. ne considera le caratteristiche fisiche, chimiche e microscopiche. In rapporto alla consistenza, all’aspetto, ...
  • escreato
    Enciclopedia on line
    Nel linguaggio medico, materiale misto di muco e saliva che si emette con il raschio o mediante la tosse dalle vie aeree superiori (faringe, laringe); ha quindi origine meno profonda dell'espettorato, anche se spesso le due voci sono usate come sinonime.
  • Escreato
    Universo del Corpo (1999)
    Anna Maria Verde Il termine escreato, che deriva dal latino exscreatio (da exscreare, "spurgarsi tossendo"), indica il materiale proveniente dall'apparato respiratorio che viene eliminato per via orale. È talora considerato suo sinonimo il termine espettorato (dal latino expectorare, "mandare fuori ...
  • CATARRO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Questo termine, usato da Ippocrate per indicare la distillazione e il deflusso degli umori dalla testa alle altre parti del corpo (trachea, polmoni), significò poi l'infiammazione d'una membrana mucosa con libero scarico dei prodotti infiammatorî, specialmente per la via respiratoria nasale e boccale. ...
Vocabolario
espettorato
espettorato s. m. [propr. part. pass. di espettorare, sostantivato]. – Materiale espulso dalle vie respiratorie con la tosse, costituito dalle secrezioni della mucosa della laringe, della trachea, dei bronchi, e talora anche dal contenuto...
espettorare
espettorare v. tr. [dal fr. expectorer, che riprende, con altro sign., il lat. expectorare «mandare fuori dal petto, cioè dall’animo» (der. di pectus -tŏris «petto», col pref. ex- «fuori da»)] (io espèttoro, ecc.). – Espellere per via orale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali