• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESPETTORANTI

di Alberico Benedicenti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESPETTORANTI (dal lat. expectñro "espettoro"; ted. hustenlösende [Heilmittel])

Alberico Benedicenti

Sono medicamenti che facilitano l'espettorazione delle secrezioni bronchiali, e ciò vale direttamente a eliminare una delle cause che determinano la tosse.

Si considerano come espettoranti alcune droghe: poligala, scilla, ipecacuana, ecc.; alcune sostanze minerali: acetato d'ammonio, ioduri alcalini, antimoniali, ecc.; alcune sostanze organiche: la trementina e suoi derivati (terpina e terpinolo), l'eucaliptolo, ecc.; alcuni balsami (del Perù, del Tolù, storace); qualche resina (benzoino). Il meccanismo d'azione di questi medicamenti è molto vario: alcuni sembra agiscano solo gendendo più fluide le secrezioni bronchiali (poligala e scilla), altri anche aumentandole (balsamici); altri ancora, come l'ipecacuana e gli antimoniali, sono principalmente emetici che a debole dose provocano un certo stato di nausea e possono cosi agire, per azione riflessa, sui muscoli espiratorî e per conseguenza su tutto l'apparecchio polmonare, di modo che quando l'albero bronchiale è ingombro di mucosità l'atto del vomito costituisce uno dei mezzi espettoranti più efficaci, specialmente nei bambini o comunque nei malati incapaci d'espettorare. Non è ben noto come agiscano gli espettoranti del terzo gruppo, e pare anzi che, mentre piccole dosi eccitano la secrezione bronchiale, le dosi elevate inaridiscano la mucosa. Forse è difficile trovare medicamenti schiettamente e puramente espettoranti, poiché in genere si tratta di sostanze che modificano l'apparecchio circolatorio, il sistema nervoso e neuromuscolare. In ogni modo, qualunque sia il loro meccanismo d'azione, agli espettoranti si ricorre o per liberare le vie aeree dal muco troppo abbondante o troppo tenace, oppure per renderle umide nei casi in cui si trovino eccessivamente inaridite.

Tag
  • ALBERO BRONCHIALE
  • ESPETTORAZIONE
  • EUCALIPTOLO
  • IPECACUANA
  • TREMENTINA
Vocabolario
espettorare
espettorare v. tr. [dal fr. expectorer, che riprende, con altro sign., il lat. expectorare «mandare fuori dal petto, cioè dall’animo» (der. di pectus -tŏris «petto», col pref. ex- «fuori da»)] (io espèttoro, ecc.). – Espellere per via orale...
espettorativo
espettorativo agg. (e, raro, s. m.) [der. di espettorare]. – Che o ciò che aiuta a espettorare; più com. espettorante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali