• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esperienza

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

esperienza

Alessandro Niccoli

Il vocabolo ricorre 16 volte nel Convivio e 10 nella Commedia.

Nella sua accezione più generale, D. lo usa con il significato di " conoscenza diretta ", personalmente acquisita mediante l'osservazione, la consuetudine o lo studio, di una determinata realtà. Con questo valore compare in Cv II XIII 29 ne lo apprendimento di quella [l'Astrologia], volge grandissimo spazio di tempo... per la esperienza che a bene giudicare di essa si conviene; If XXVI 116 [alla vostra vecchiezza] non vogliate negar l'esperïenza, / di retro al sol, del mondo sanza gente; Cv II III 6, Pg XXVI 75, Pd I 72, XX 47.

Entra a far parte della locuzione fraseologica come per esperienza si può vedere (Cv IV IV 10), che vale " come è possibile accertare per conoscenza diretta "; analogamente in IV I 1 e IV 3.

Unito al verbo ‛ avere ', vale " aver conoscenza di una cosa per averla provata, osservata o studiata ": If XXXI 99 io vorrei / che de lo smisurato Brïareo / esperïenza avesser li occhi miei; Cv I X 2, III VII 8 e 16 (due volte), Pg IV 13. In modo analogo, in Cv III VII 11 più onestamente [di donna] per le donne si prende esperienza che per l'uomo, la locuzione si prende esperienza significa che la donna, per la sua stessa natura, è più pronta dell'uomo a comprendere l'animo di un altro essere, sia esso uomo o donna. Per l'integrazione congetturale di donna, accolta sia nella '21 sia da Busnelli-Vandelli (ma rifiutata dalla Simonelli: cfr. ad l.), e per il significato di tutto il passo, si vedano le osservazioni del Quaglio nell'Appendice al commento lemonnieriano (II 491).

Al significato fondamentale della parola si riallacciano le seguenti accezioni particolari.

" Pratica del mondo e dell'agire umano ", in Cv IV XXVI 14 lo vecchio per più esperienza dee essere giusto, e XXVII 16 [la vecchiezza] più belle e buone novelle pare dover savere per la lunga esperienza de la vita.

Con una connotazione attiva, " esperimento ", " prova ", in Pd II 95 Da questa instanza [cioè dall'ipotesi che il raggio solare in alcune zone della Luna appaia men vivo per il fatto di essere, in quella parte, riflesso da un punto più lontano] può deliberarti / esperïenza, se già mai la provi, / ch'esser suol fonte ai rivi di vostr'arti. Il concetto che l'e. è fondamento delle arti umane (arti nel senso generale della parola, comprendente anche le scienze), risale ad Aristotele (Metaph. I 1; e vedi anche Tommaso Comm. ad Metaph. I 1 " expertus est sapientior eo qui solum habet sensum sine experimento "). Analogo uso in Pg XV 21: l'angolo formato dal raggio riflesso è uguale a quello del raggio incidente, sì come mostra esperïenza e arte, come dimostra l'esperimento pratico, a conferma della fisica teorica esposta da Euclide (Catottrica p. I). E si veda anche Ep III 5 et fides huius, quanquam sit ab experientia persuasum, ratione potest et auctoritate muniri.

" Prova ", " dimostrazione ": Cv II VIII 13 vedemo continua esperienza de la nostra immortalitade ne le divinazioni de' nostri sogni; IV XIII 13 molte volte contro la debita pietade lo figlio a la morte del padre intende: e di questo grandissime e manifestissime esperienze possono avere li Latini.

" Cognizione ", " notizia ", per cui cfr. If XVII 38 Acciò che tutta piena / esperïenza d'erto giron porti / ... va, e vedi lor mena. Analogo valore con il verbo ‛ dare ', come in If XXVIII 48 per dar lui esperienza piena, / a me, che morto son, convien menarlo / per lo 'nferno, e in Cv III XIV 9.

" Somma delle conoscenze " acquisite dalla nostra mente in un dato campo: Cv II IV 8 avvegna che per ragione umana queste oppinioni di sopra fossero fornite, e per esperienza non lieve, la veritade ancora per loro veduta non fue e per difetto di ragione e per difetto di ammaestramento.

Vocabolario
esperiènza
esperienza esperiènza (ant. esperiènzia, speriènza, speriènzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri: v. esperire]. – 1. a. Conoscenza diretta, personalmente acquisita con l’osservazione, l’uso o la pratica, di una determinata...
speriènza
sperienza speriènza (e speriènzia) s. f. – Variante ant. di esperienza: fannogli fare la sperienza da ritrovarlo con galle di gengiovo (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali