• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESPERIDI

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESPERIDI (‛Εσπερίδες, Hesperëdes)

Angelo Taccone

La leggenda delle Esperidi s'incontra per la prima volta nella Teogonia esiodea: al confine occidentale della terra, dove il giorno e la notte s'incontrano, in un'isola dell'Oceano è un giardino dove le Esperidi dall'amabile canto custodiscono i pomi d'oro col drago figlio di Forco e di Ceto: davanti a esse sta Atlante che sorregge la vòlta celeste. Quanto all'origine degli aurei pomi delle Esperidi, si narrava che all'epoca delle nozze di Zeus e di Era la Terra avesse fatto nascere l'albero con quei frutti meravigliosi e di essi avesse fatto dono ai due sommi numi. I pomi meravigliosi sono simbolo della fecondità e dell'amore. Le Esperidi sono una personificaziorie delle lontane occidentali onde oceaniche. Sono figlie della Notte (secondo una variante figlie di Forco e di Ceto) perché dalla notte nasce ogni cosa e dalle tenebre della terra appunto cresce ogni albero; oppure provengono dall'Oceano, concepito anch'esso come il grande fecondatore. I pomi delle Esperidi compaiono, secondo Nonno, anche in occasione delle nozze di Cadmo e di Armonia; una leggenda dice che dal giardino delle Esperidi provenissero pure i pomi donati da Afrodite a Ippomene, per vincere nella corsa Atalanta.

Eracle, dopo molto vagare per trovare il giardino delle Esperidi, vi giunge valendosi delle indicazioni di Prometeo, e ricorre ad Atlante il quale coglie i pomi, mentre Eracle sostiene al posto di lui la vòlta celeste. Atlante, per conservarsi libero dal suo gravoso ufficio, vorrebbe anzi portar lui i pomi ad Euristeo, ma Eracle, furbo, prega Atlante di riprendersi il suo peso solo per un momento acciocché egli, Eracle, possa farsi un cuscino che gli allevii alquanto la fatica. Atlante acconsente, ed Eracle lo pianta in asso. La leggenda viene raccontata anche con altre varianti, e le numerose rappresentazioni vascolari riflettono parecchie forme diverse della leggenda.

Vario inoltre è anche il numero delle Esperidi, le quali nelle diverse fonti letterarie e figurate vanno da una a undici: più di frequente sono tre (Egle, Eritea ed Esperetusa, o Egle, Espere e Aretusa, o Lipara, Asterope e Crisotemi) o quattro (Egle, Espere, Aretusa e Medusa).

Bibl.: K. Seeliger, in Roscher, Lexikon der griech. und röm. Mythologie, I, ii, col. 2594 segg.; Sittig, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 1243 segg.; L. Preller, Griechische Mythologie, 4ª ed. a cura di C. Robert, I, Berlino 1894, p. 561 segg.

Vedi anche
Forco (gr. Φόρκυς) Antica divinità greca marina; secondo la Teogonia di Esiodo, figlio di Ponto e di Gea; secondo gli Orfici era, con Crono e Rea, la prima discendenza di Oceano e Teti. Nel mito esiodeo sposò la sorella Ceto da cui ebbe le Graie, canute fin dalla nascita, le Gorgoni, Echidna e il serpente ... Temi Nell'antica Grecia, dea del diritto e della legge che regola i doveri che legano gli uomini agli dei e i rapporti tra gli uomini. Figlia di Urano e di Gea, compare già nella Teogonia esiodea come appartenente alla stirpe dei Titani; da lei e da Zeus nascono le tre Ore, personificazioni divinizzate delle ... Atlante (gr. ῎Ατλας) Astronomia Stella delle Pleiadi, di grandezza 3,8 e classe spettrale B8. Geografia Sistema montuoso dell’Africa del NO, per la prima volta designato con il nome del Titano da Erodoto, che lo chiama anche «le colonne del cielo». Costituisce l’ossatura dell’Africa Minore e va ricollegato ... Gorgoni (gr. Γοργώνες) Triade divina composta, come le Graie, dalle figlie di Forco e Ceto. Abitavano nell’estremo occidente, presso il regno dei morti, vicino alle Esperidi. Avevano capelli a forma di serpenti, ali d’oro e mani di bronzo, e il loro mostruoso aspetto rendeva di pietra chiunque le fissasse. ...
Tag
  • ATALANTA
  • AFRODITE
  • TEOGONIA
  • EURISTEO
  • IPPOMENE
Altri risultati per ESPERIDI
  • Esperidi
    Enciclopedia on line
    (gr. ῾Εσπερίδες) Mitiche fanciulle dall’amabile canto che la leggenda greca pone in un’isola dei mari occidentali a custodire in un giardino i magici frutti dorati di un albero vigilato da un drago. La leggenda delle E. ebbe molte varianti. Il numero delle E. oscilla da 1 a 11, ma di solito sono tre: ...
Vocabolario
espèridi
esperidi espèridi s. m. pl. [lat. scient. Hesperiidae, dal nome del genere Hesperia, e questo dal gr. ἐσπέριος «vespertino», per i toni rossastri delle ali]. – Famiglia di farfalle di medie o piccole dimensioni, diffuse in quasi ogni parte...
esperìdio
esperidio esperìdio s. m. [lo stesso etimo di esperidee]. – In botanica, il caratteristico frutto degli agrumi, costituito da una bacca a più carpelli, in cui l’epicarpio è sottile, ricco di ghiandole oleifere e per lo più colorato in giallo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali