• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Esperia

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Esperia

Clara Kraus

Nome con cui i Greci definivano anticamente l'Italia, in quanto posta a occidente della Grecia, dalla parte di Espero (vesper = sera), dove tramonta il sole. Il termine fu adottato dai poeti latini e ricorre in Mn II III 12, al primo verso di un breve passo virgiliano citato da D. come appartenente al terzo libro dell'Eneide (i versi in questione, Aen. III 163-167, sono la ripetizione di Aen. I 534-538): " Est locus, Hesperiam Grai cognomine dicunt ".

La citazione è introdotta per confermare che Dardano, progenitore di Enea, è oriundo dell'Italia e quindi dell'Europa, che in tal modo ha contribuito assieme all'Asia e all'Africa a nobilitare le origini del padre del popolo romano.

D. chiama Enrico VII delirantis Hesperiae domitorem in Ep VI 12, ossia nel contesto della seconda delle tre lettere scritte in occasione della discesa del principe in Italia. Rivolgendosi dall'esilio " agli scelleratissimi Fiorentini di dentro " il poeta li accusa di follia, e tale imputazione di follia estende all'Italia intera per il modo accanito con cui si appresta a una lotta a oltranza.

Vocabolario
espèrio¹
esperio1 espèrio1 agg. [dal lat. hesperius, gr. ἑσπέριος, der. di ἑσπέρα «sera»], letter. – 1. Occidentale: dagli esperii ai liti eoi (Ariosto). 2. Italico (con riferimento all’Esperia, nome con cui i poeti latini indicarono l’Italia):...
esperire
esperire v. tr. [dal lat. experiri, dal tema di peritus «perito, esperto»] (io esperisco, tu esperisci, ecc.; part. pass. esperito, ant. espèrto). – 1. Provare, sperimentare: e. un’indagine; e. le vie legali; tentare, mettere in opera:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali