• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esofagite

di Maria Cristina Morelli - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

esofagite

Maria Cristina Morelli

Processo infiammatorio dell’esofago di gravità variabile, da forme lievi a forme severe con erosioni e ulcerazioni della mucosa. Cicatrizzando l’ulcerazione può determinare restringimento del viscere. L’infiammazione cronica può portare alla sostituzione del normale epitelio squamoso dell’esofago distale con epitelio colonnare (metaplasia intestinale); tale condizione viene considerata come una lesione precancerosa.

Cause

La causa più frequente di e. è il reflusso gastroesofageo, ossia il reflusso di acido dallo stomaco all’esofago. In condizioni fisiologiche lo sfintere esofageo inferiore, situato tra esofago terminale e stomaco, impedisce il reflusso di acido. Inoltre la conformazione anatomica del cosiddetto angolo di His (formato dal margine sinistro dell’esofago e dalla grande tuberosità gastrica) e i pilastri diaframmatici partecipano alla costituzione di una efficace barriera antireflusso. La peristalsi del viscere esofageo a sua volta contribuisce a respingere l’acido dall’esofago allo stomaco. Qualora tali meccanismi divengano inefficaci, si verifica una esposizione anomala dell’esofago all’acido gastrico, che irrita e corrode la mucosa esofagea, causando l’esofagite. Più raramente l’e. può essere conseguenza di ingestione volontaria o accidentale di sostanze caustiche (alcali, acidi) che provocano profonde ulcerazioni in tutta la mucosa, spesso a livello del cardias. Altre cause rare di e. sono le infezioni micotiche e batteriche e la radioterapia (e. da raggi).

Sintomatologia

I sintomi più frequenti (che possono essere assenti nelle forme lievi) sono rappresentati da: rigurgiti acidi, pirosi (sensazione di bruciore) restrosternale che si irradia fino al giugulo, dolore toracico retrosternale che si può irradiare posteriormente e che può essere scambiato per dolore anginoso, difficoltà alla deglutizione (disfagia) dovuta a stenosi dell’esofago o ad alterazioni della motilità del viscere in conseguenza della flogosi cronica. Se si sono prodotte ulcerazioni, i dolori sono più intensi e la disfagia può progredire fino a rendere impossibile la deglutizione di cibi. In corso di e. da ingestione di caustici le ulcerazioni sono solitamente molto profonde e possono evolvere fino alla perforazione dell’esofago con conseguente mediastinite.

Diagnosi e terapia

La diagnosi di e. viene effettuata mediante esofagogastroduodenoscopia (EGDS), che consente anche una stadiazione della gravità delle lesioni. Altro esame utile è la misurazione del grado di acidità (pH) presente in esofago. I farmaci di scelta sono gli inibitori di pompa protonica. Il trattamento determina la scomparsa dei sintomi nel 70% dei pazienti, con percentuali di guarigione e prevenzione dello sviluppo di complicanze nell’80% circa dei soggetti. Norma dietetica è l’esclusione di alimenti che possono aumentare il reflusso quali cioccolata, the, caffè, cibi grassi, menta, alcolici.

Vedi anche
pirosi Patologica sensazione di bruciore in corrispondenza dello stomaco e dell’esofago, con o senza eruttazione e rigurgito in bocca di materiale acido. È sintomo per lo più di esofagite peptica. organo enterico Voluminosa ghiandola di Crostacei, Aracnidi e Limulus, detta anche fegato o epatopancreas; secerne succhi digerenti, ma ha anche la funzione di assorbire le sostanze digerite. endoscopia Procedimento che, per mezzo di un particolare strumento ( endoscopio) munito di apparati ottici e di illuminazione che si introduce per via naturale o artificiale, consente la visione (diretta o indiretta) della superficie interna di condotti naturali, di organi cavi comunicanti con l’esterno, di cavità ... nizatidina Composto chimico usato quale H2-antagonista con lo scopo di bloccare l’azione dell’istamina sulle cellule dello stomaco. È stata introdotta in terapia per il trattamento dell’ulcera duodenale e gastrica e per le esofagiti da reflusso.
Tag
  • ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA
  • REFLUSSO GASTROESOFAGEO
  • ACIDO GASTRICO
  • INFIAMMAZIONE
  • MEDIASTINITE
Altri risultati per esofagite
  • ESOFAGITE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Infiammazione della mucosa esofagea, generalmente prodotta da deglutizione di sostanze irritanti o di corpi pungenti (frammenti d'ossa, spine di pesce, spilli). Se si sono deglutite sostanze molto caustiche (alcali, acidi), si producono ulcerazioni in tutta la mucosa, ma prevalentemente in vicinanza ...
Vocabolario
eṡofagite
esofagite eṡofagite s. f. [der. di esofago, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dell’esofago, a decorso acuto o cronico, che si manifesta con deglutizione dolorosa, difficile o impossibile, e talvolta con emorragia, di tipo diverso...
eṡofagismo
esofagismo eṡofagismo s. m. [der. di esofago]. – In medicina, spasmo dell’esofago, che si manifesta con deglutizione dolorosa e senso di arresto del cibo deglutito; è determinato da lesioni della mucosa esofagea, stati tossici, nevrotici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali