• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

esodato

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

esodato


p. pass. e s. m. e agg. 1) Riferito agli esuli italiani provenienti dai territori dell’Istria e della Dalmazia, a seguito del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. 2) Riferito a un lavoratore agevolato o invitato a lasciare in anticipo il proprio lavoro, trovandosi poi privo di stipendio, di indennità e di pensione.

• Nel vortice della crisi più di tutti sembrano esserci proprio loro, i manager. L’identikit del «nuovo disoccupato» delineato dall’ultimo Rapporto Istat (35-54 anni, centro-nord, capofamiglia con titolo di studio, ex lavoratore stabile dell’industria) corrisponde esattamente al dirigente industriale «esodato». È una costante in tutte le aziende piccole e grandi: il dimagrimento degli organici colpisce, percentualmente, soprattutto le figure manageriali. (Giorgio Meletti, Corriere della sera, 1° giugno 2009, Corriere Economia, p. 1) • questo territorio, fino al 1919 non faceva parte dello Stato croato né di quello sloveno o di quello italiano, ma dell’impero austro-ungarico. L’Italia lo ottenne dopo la prima guerra mondiale, quando si trovò dalla parte dei vincitori. E allo stesso modo, da vincitore, lo ottenne Tito, grazie ai suoi partigiani e a Churchill (non solo a Stalin). In compenso, chi ne ha sempre sofferto erano gli abitanti. Sloveni e croati sotto Mussolini, quando tanti nomi furono italianizzati, e il Duce prometteva nel discorso di Pola che «la razza barbara» sarebbe stata espulsa, perché l’Adriatico e il Golfo di Venezia appartengono solo agli italiani. E soffrirono dopo la guerra gli italiani, costretti a un esodo crudele, che ha creato nella lingua italiana anche una nuova parola: gli «esodati». Vittime due volte: della vendetta dei comunisti e per quello che hanno fatto i fascisti. (Predrag Matvejević, Corriere della sera, 6 giugno 2010, p. 15) • Finora ‒ ricorda la Cgil ‒ per le sei salvaguardie effettuate sono stanziati 12 miliardi. Ma sono rimaste fuori da ogni forma di tutela 49.500 persone. «Per questo è intollerabile lo scippo del Fondo per gli esodati», commenta la segretaria confederale Vera Lamonica. La Cisl, invece, invita il governo a non dirottare i fondi rientrati nelle casse dello Stato ad altri fini. E lo stimola ad approvare rapidamente la settima salvaguardia a difesa degli esodati. (Fabrizio Ravoni, Giornale, 10 settembre 2015, p. 9, Interni).

- Derivato dal v. tr. e intr. esodare con l’aggiunta del suffisso -ato.

- Già attestato nella Stampa del 13 ottobre 1961, p. 11, con il valore di ‘esule’; nell’Unità del 12 agosto 1974, p. 2, Vita italiana, con riferimento a un lavoratore.

Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GOLFO DI VENEZIA
  • LINGUA ITALIANA
  • ADRIATICO
  • DALMAZIA
Vocabolario
esodato
esodato agg. e s. m. Che o chi è stato messo in uscita dal posto di lavoro. ◆ Durante il convegno organizzato da Il Sole 24 ore Lunedì 19 Marzo, sul tema “Tuttopensioni”, il Ministro Fornero, in collegamento video dal suo ufficio di Roma,...
esodabile
esodabile s. m. e f. Che può essere messo o considerato in uscita, sul punto di dover lasciare il posto di lavoro. ◆ negli accordi tra la società [Aeroporti di Roma] e i sindacati non era previsto l’assorbimento dei dipendenti di un’azienda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali