• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ESO

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ESO (Hesus)


Divinità celtica la cui menzione principale si trova in Lucano (I, 444) associata a quella di Teutate e Tarani solo perché il loro culto ha un aspetto ugualmente sanguinario. Nell'interpretazione dello scoliasta lucaneo E. è dato ora come Marte (Hesus Mars sic placatur); ora come Mercurio (Hesum Mercurium credunt siquidem a mercatoribus colitur). Esso è effigiato sull'ara dei nauti di Parigi (Corp. Inscr. Lat., XIII, 30266) come un uomo barbuto che con un'ascia taglia un albero. Ciò lo ha fatto interpretare come un dio della vegetazione: mentre il trovarsi effigiato nell'ara dei nauti lo rivela piuttosto divinità protettrice del commercio fluviale e perciò più verosimilmente ravvicinabile a Mercurio.

Bibl.: Ihm, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 694 seg.; S. Reinach, in Revue Celtique, XVIII (1897), pp. 134-149.

Tag
  • PARIGI
  • MARTE
Vocabolario
èṡo-²
eso-2 èṡo-2 [dal gr. ἔξω «fuori»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, in cui significa «esterno, in fuori, da o verso l’esterno», o indica sporgenza, uscita e sim.; si contrappone per lo più a...
èṡo-¹
eso-1 èṡo-1 [dal gr. ἔσω, εἴσω «dentro, all’interno»]. – Primo elemento di poche parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come esoterico, esoforia), in cui significa «dentro, interno».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali